Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.602 - Da SVELARE a SVELENANTE (3 risultati)

894: 'svelare': tòr via le vele dal posto, ove elle stanno: contrario

alla più presto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

maldestre ripuliture. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.603 - Da SVELENARE a SVELLERE (15 risultati)

e ufficio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lo scarpello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

svellere appunto il grano da'seminati oppressi dal loglio, affinché il loglio non sia

; onde ogni vizio torse / possa dal gelo ne le aperte fosse. leopardi,

: cosi credeasi, ed abitante alcuno / dal fero bosco mai ramo non svelse.

i soldati non erano riusciti a svellere dal suolo le aquile se non con grandissimafatica.

. -liberare, disincagliare un'àncora dal fondo. nannini [petrarca],

4. in partic. sconficcare dal corpo una lancia, una freccia (

1-iv-69: per nascondere / l'età, dal mento e dal capo si svellono /

nascondere / l'età, dal mento e dal capo si svellono / li peli bianchi

non producano piaghe. -separare l'anima dal corpo al momento della morte (con

voti / che duolo e forza mi svellea dal labbro, / quai nulli e vani

7. allontanare, eliminare dall'animo, dal cuore un sentimento (in partic.

3-103: ché se noi vogliamo svellerci dal petto ogni invidia, io non so che

voltar d'occhio ha potuto / sverti dal cor sì ben impresso amore? relazione

vol. XX Pag.604 - Da SVELLIMENTO a SVELTIRE (13 risultati)

me serpe amoroso, / svellimi tu dal core con l'essere altrui sposo. f

parola fallace / d'altra non creder dal tuo amor mi svella, / ché alfine

, minacciò, ma non mi svelse / dal mio proposto. -distogliere lo

, sì pulita, chi t'ha svelta dal mondo, certo tu dovevi essere il

: dio... mi svelse dal mondo poco più che giovanetto. 12

13. separarsi, staccarsi (l'anima dal corpo al momento della morte o il

al momento della morte o il cuore dal petto, per indicare una sofferenza

versare nel svellersi che fa l'anima dal corpo. varchi, v-981 (16-11)

1-i-114: va, tiranno! e dal petto, / mentre palpita ancor, svelli

il core. niccolini, i-36: pria dal petto / mi svellerete il cor,

per il class, evellère, comp. dal pref. ex-, con valore intens

di un albero, di una piantina dal terreno; rimozione di un palo conficcato

entrare la giovane donna balzò in piedi dal tavolaccio su cui era sdraiato, con maggiore

vol. XX Pag.605 - Da SVELTITO a SVELTURA (12 risultati)

una pianta, un bosco); staccato dal tronco (un ramo) o dallo

7-iii-169: né si dèe tacere che dal tedesco 'brechen, frangere', nacque l'italiano

4. strappato o lacerato con violenza dal corpo (un organo, le membra

: svelto il cuore [dell'animale] dal petto, e purgato dal sangue,

animale] dal petto, e purgato dal sangue, non lascia di vibrare.

con la violenza o con la costrizione dal luogo in cui vive o dalle persone care

riscaldò sei volte i segni suoi, / dal dì che, svelta dal mortai mio

suoi, / dal dì che, svelta dal mortai mio velo, / io lasciai

che lui ora non staccava gli occhi dal movimento svelto delle sue gambe sotto la

: questi due mutoli ebbero un figliuolo dal quale discese il fortunato legnaggio de'scipioni,

per essere ben veduto e melio trattato dal cognato e sorella cne non mi lasciano

. = etimo incerto: forse dal tose, merid. svelto 'sveglio'; cfr

vol. XX Pag.606 - Da SVELVERE a SVENATOIO (7 risultati)

d'azione da svenare; voce registr. dal d. e. i. (che

5. far sgorgare una vena acquifera dal sottosuolo. g. b. ricciardi

al tramonto, dominati ormai anche noi dal solenne silenzio. fu un liquefarsisempre più attenuato

porto di fiumicino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: se bene [la renna] scampa dal primo assalto, nondimeno replicato quello più

esso). marino, 2-i-31: dal sangue che scioglie / fuor del busto svenato

di grassa arena. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore