di vetro col beccuccio, contenente, sin dal secolo scorso, qualche olio essenziale o
6. scomparso in quanto distrutto o rovinato dal tempo e dagli eventi (una città
viale trastevere. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
questo piccolo svantaggiuzzo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrettivo
(v.), sul modello del fr. désavantage (fine sec. xiii)
stato che ha fatta la mutazione, estraggono dal medesimo con loro utilità la moneta vecchia
18-xi-1943], 3: le nebbie svaporanti dal canale cavour. -che per
che a noi rullo svapora. = dal lat. tardo exvapomre, var. del
e. gadda, 20-62: è svaporato dal dramma... quel profumo 12
einaudi, 2-248: la sostanza messa insieme dal padre è per tommaseo, cix-i-538: ho
per tommaseo, cix-i-538: ho vedut'oggi dal vapore (anco la lo più conservata
vapore (anco la lo più conservata dal figlio e fatta svaporare dal nipote. dalmazia
lo più conservata dal figlio e fatta svaporare dal nipote. dalmazia svapora) il canale di
di cattaro. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
incominciarono adunque in quest'anno d'acqua succhiata dal terreno ghiaioso della gora e parte svaancora
diversi pensieri, fa svariar la mente dal fine. rebora, 3-ì-105: svario con
ubbidì alla mira dell'occhio e svariò dal segno un dito. 14. discostarsi
da un modello, da una regola, dal giusto, da un'abitudine o comunque
... che non può svariare dal suo ordine che non ne nasca nel commercio
olio tu voi, pur che svari i dal campo. carducci, iii-3-310: ma
oggi il cielo non ha fatto che svariare dal sole alla pioggia, dal nuvolo al
che svariare dal sole alla pioggia, dal nuvolo al sereno. 17.
, in partic. sospinto o agitato dal vento (gli uccelli in volo, la
piagge. lessona, 2-3: cinta dal mare per sì gran parte, s'allunga
dei due veniva = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di una vasta gamma di risorse svariato dal verde. statuti della lega del borgo a
toppe verdissime od ocra -diverso dal normale, abnorme. cee.
di una pianura. = comp. dal pref. lai ex, con valore privativo-detrattivo
misure. tesauro, 7-127: dal confronto di que'due giorni certi, si
: pensarono [che quella mancanza] nascesse dal svario del denaro e della robba.
, hanno scritto in ciò cose lontane dal vero. 6. sconcerto, disorientamento
7. svago. -anche: libertà dal lavoro, da occupazioni, da
/ di lor case d'intorno / dal mezo al capricorno. simone da cascina,
giro i nipoti. = voce dal pref. lat. ex, con valore
svasare1, tr. togliere una pianta dal vaso per ripulirne (o potarne,
]: 'svasare': togliere una pianta dal suo vaso per metterla in altro vaso o
diligenze opportune. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
bracci e ristagni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, 4-xii-1961]: certi marinaroni yankees dal collo che si svasa leggermente alle spalle.
leggermente alle spalle. = comp. dal pref. lat exr, con valore intens
sformata dalla pinguedine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
v. suino); secondo altri, dal ven. sguazzo (v.).
presente nell'antica area indo-mediterra- nea (dal 4000 c. a. c.)
il più diffuso simbolo dell'arianesimo propugnato dal nazionalsocialismo in chiave antisemitica. -in senso
le gambe a svastica. = dal sanscr. svastika 'stato di prosperità'originariamente
»). = comp. dal lat ex-, con valore di separazione o
forme che l'arcadia ebbe più direttamente dal cinquecento, o, meglio, tornò
sta bene ogni du'anni per ripurgargli dal seccume e dare più sfogo ai rami novelli
certe lezioni di economia politica, date dal suo piccolo fratello antonio. m.
. leoni, 597: a svecchiarci dal cancro del servaggio austriaco vuoisi una intera