strade di ferro fatte dalle compagnie sussidiate dal governo. faldella, i-4-77: sparlò
stor. imposta straordinaria stabilita nel medioevo dal comune di fermo per la durata di
sarebbe grave per i testamenti segreti fatti dal testatore stesso, sovente senza l'aiuto,
. rajberti, 3-29: il repentino passaggio dal caldo soffocante delle stalle ai freddissimi abituri
classi povere che traggono il loro sussidio dal giornaliero lavoro. verga, 8-547:
è privo tuttavia de'sussidi che gli vengono dal vero e dal bello. di giacomo
sussidi che gli vengono dal vero e dal bello. di giacomo, ii-893: soltanto
ve n'erano di ricchi -di nascosto dal governo ricevevano sussidi dalle famiglie di roma
imparare a raccogliere danaro, tributi o sussidi dal popolo. cavour, i-99: se
erano a disposizione del governatore ed amministrati dal gabinetto. -sussidio triennale-, il
, dalli cleri e da'popoli le veniva dal popolo imputato a superbia. marchesa colombi,
dall'ant. sessegar, che è dal lat. volg. * sessicàre, a
volg. * sessicàre, a sua volta dal class. sessitàre, forma frequent di
], 13: adamo ed èvaappena cacciati dal paradiso terrestre con un'unica dotazione sussistenziale
come sostanza o indipendentemente dallo spirito o dal soggetto pensante. marsilio ficino,
4-26: da borea a sussolano èe cinta dal mare adriatico. = dal lat
cinta dal mare adriatico. = dal lat. subsolànus (v. sottosolano)
a viso basso, e si scorgeva dal sussulto lieve delle spalle. piovene,
. l. gualdo, 115: dal movimento lievemente sussultorio delle spalle, si
. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)
io sussequiquarta etc. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
parziente'etc. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
... che i guisi avessero ordine dal consiglio privato di uccidere...
campanella squillava limpidamente accompagnando i salmi sburrati dal prete. alvaro, 20-110: la
. tardo susurrator -òris, nome d'agente dal class, susurràre (v. sussurrare
lat tardo susurratìo -ónis, nome d'azione dal class, susurràre (v. sussurrare
che stava molta gente a confabulare insieme dal sussurrìo che si udiva dietro l'uscio.
qualche sussurro cne fossero in ciò scaldeggiati dal conte di luna. milizia, ix-231:
da una forma * sustare, che è dal lat. suscitare (v. suscitare
i denti susterelli. = deriv. dal ven. sustar 'dolersi'; cfr. boerio
dotta, lat scient substilaris, comp. dal class, sub (v. sub1)
letter. ant. calzare. fr. colonna, 3-328: artificiose fimbrie et
lat. mediev. suticius, deriv. dal class, sucre 'cucire'. sutigliéza e
intrecciati (un'imbarcazione). fr. colonna, 3-270: la navicula era
lat. scient suctio- ònis, deriv. dal class, suctus, part. perf
e uno 'oxysaccharon'; cioè aceto-zucchero: dal quale si è fatta stranamente la voce
pigliarvi a mazzacchera, / o che dal gello abbiate la suzzacchera. varchi,
e suttrìlobe. = comp. dal lat. sub 'quasi'e trilobe (v
suttriplicata delle larghezze. = comp. dal pref. lat sub (v. sub1
l'antecedente, essendo minore e contenuto dal conseguente due, tre, quattro volte
io. 4. = comp. dal pref. lat. sub (v.
origine indeur.; cfr. anche il fr. suture (nel 1555) e
, descritta perciò con le opportune cautele dal pareo libro 9, capitolo 27, dove
non si riparava a pulir la lavagna dal motrìglio che sbollava, non suzzandolo l'
ch'altri entrasse. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
, e si svacca in terra briaco dal sonno. 2. figur. perdere
mi svacca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
o culturacei. 3. diversione dal tema principale o dal tono domir.
3. diversione dal tema principale o dal tono domir. longhi, 812:
veder di molte cose svaga l'intelletto dal contemplare. d. bartoli, 15-1-97