ii: la specie di topi che dal punto di vista scientifico è stata più studiata
ratto delle chiaviche. = adattamento del fr. surmulot, comp. da sur (
surmuletus). = adattamento del fr. surmulet, comp. da sur (
sparsi alle onde. = comp. dal pref. fr. sur (v.
. = comp. dal pref. fr. sur (v. sur1) e
frode o sguardi fissi. = adattamento dal fr. sur. suroèst,
o sguardi fissi. = adattamento dal fr. sur. suroèst, sm
o volumi pesanti. = adattamento dal fr. surpente, var. di suspente
volumi pesanti. = adattamento dal fr. surpente, var. di suspente.
su pista, posizione di equilibrio, assunta dal corridore, a bicicletta ferma, solitamente
senza parole. = locuz. avvera fr., propr. 'sul posto'.
del surplus di servizi, inutilmente assorbiti dal sistema. -giacenza, scorta di merce
a subirne il surplus. = voce fr., diffusa tramite l'ingl.,
. di profanazione? = comp. dal pref. fr. sur (v.
? = comp. dal pref. fr. sur (v. sur1) e
, continua, in solmi, a sfumare dal reale al surreale, dal quotidiano al
a sfumare dal reale al surreale, dal quotidiano al cosmico. 2.
. = comp. del pref. fr. sur (v. sur1) e
v.), sul modello del fr. surréel. surrealismo, sm
, nella sua attenzione alle modificazioni apportate dal sogno alla realtà, ha intuito che gli
= dal fr. surréalisme (usato per la prima
= dal fr. surréalisme (usato per la prima volta
tondini di ferro che cominciano a uscire dal cemento sfilacciandosi, con un effetto angoscioso
vestita con la divisa maoista. = dal fr. surrealiste (nel 1917).
con la divisa maoista. = dal fr. surrealiste (nel 1917).
d'oggi. = comp. dal fr. sur (v. sur1)
oggi. = comp. dal fr. sur (v. sur1) e
imaginazione del giovane. = adattamento dal fr. surexciter, comp. dal pref
del giovane. = adattamento dal fr. surexciter, comp. dal pref.
adattamento dal fr. surexciter, comp. dal pref. sur (v.
cervelli, capsule surrenali. = dal fr. surrénal (nel 1762),
, capsule surrenali. = dal fr. surrénal (nel 1762), comp
surrénal (nel 1762), comp. dal pref. sur (v. sur1)
ectomia (v.); cfr. fr. surrénalectomie. surrenalectomizzare, tr.
deriv. da surrenale: cfr. il fr. surrenalite. surrenalòma, sm.
= deriv. da surrenale-, cfr. fr. surrénalome. surrène, sm
. = comp. del pref. fr. sur (v. sur1) e
v.), sul modello del fr. surchauffer (sec. xvii).
surrodono dalla sanza. = comp. dal pref. fr. sur (v.
. = comp. dal pref. fr. sur (v. sur1) e
indaco, dalla cocciniglia, dalla robbia, dal guado, dai licheni, or vengono
farsi surrogare, nella stipulazione dell'atto, dal mandatario speciale. -in senso
odorosi e piante feraci di nomina dal consiglio di famiglia. 2.
: eventuali surrogazioni di consiglieri saranno regolate dal disposto del- l'art. 125 del
lai tardo subrogatìo -ónis, nome d'azione dal class, subrogàre (v. surrogare
[to] survive 'sopravvivere', che è dal fr. survivre (v. sopravvivere
to] survive 'sopravvivere', che è dal fr. survivre (v. sopravvivere)
prevista. = comp. dal pref. fr. sur- (v.
= comp. dal pref. fr. sur- (v. sur1) e
da altra sorgente elettrica. = dal fr. survolteur, nome d'agente da