Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.562 - Da SUPPONENTE a SUPPORTARE (4 risultati)

ponghi, imperocché più ne produceranno. fr. colonna, 3-16: é1 dicto

vile. ariosto, vli-318: or dal suppo comedia: quando intesero le

qualcuno. — anche: lasciarsi dominare dal sentimento amoroso. giraldi cinzio, 2-17

palla': nel golf: sollevare la palla dal terreno... per mezzo di

vol. XX Pag.563 - Da SUPPORTARE a SUPPOSITO (16 risultati)

denom. da supporto, sul modello del fr. supporter e del- l'ingl

da [to \ support, che è dal fr. supporter (v. supportare *

[to \ support, che è dal fr. supporter (v. supportare *)

antiche stoffe. = comp. dal pref. lai sub (v. sub1

asse o ad ammortizzare le vibrazioni trasmesse dal o al sistema che vi si appoggia.

... si è ribaltata staccandosi dal fragile supporto sul quale era stata provvisoriamente

durante la colata del metallo. = dal fr. support, deverb. da supporter

la colata del metallo. = dal fr. support, deverb. da supporter (

prenze sinpremente lui amonire. = dal fr. ant soposer, che è dal

sinpremente lui amonire. = dal fr. ant soposer, che è dal lat

dal fr. ant soposer, che è dal lat. supponére (v. supporre)

in quali non trovando li canoni suppositizi portati dal legato romano, scrissero a celestino pontefice

equivoci. ariosto, 1-iv-262: or dal supponére / che qui faremo de'vecchi

, questi 'ritratti immaginari', questi suppositi dal nome strambo e pedantesco. -dir.

4. posto sotto. fr. colonna, 3-19: ritorniamo..

il corpo mortale e l'anima immortale. fr. serafini, 499: dio

vol. XX Pag.564 - Da SUPPOSITORE a SUPPOSTO (6 risultati)

le probazioni. galileo, 1-2-362: non dal vedersi la metà del cielo si è

-accordo per supposizione-, nella terminologia codificata dal compositore e trattatista francese j. ph.

da supponlre (v. supporre), dal tema del part. perf. supposìtus

, ci vogliono altri che supposti lontani dal verosimile. capriata, 658: nondimeno

mi assicuri che la cosa cammina diversamente dal mio supposto. parini, 324:

v-376: gli onorevoli preopinanti partono quasi tutti dal supposto che la banca possa a suo

vol. XX Pag.565 - Da SUPPOSTORIO a SUPREMAZIA (12 risultati)

dolorosamente (un sentimento). fr. colonna, 3-58: non recusava però

se lo canta come gli suppura su dal cuore. = voce dotta, lat

dotta, lat. supputare, comp. dal sub (v. sub1) e putàre

anni dalla nascita di cristo, ma dal mondo creato. muratori, 7-v-405: a

. letter. ant. architrave. fr. colonna, 3-302: questo mirando peristylio

= voce dotta, comp. dal lat. supra (v. sopra)

di larionov; influenzato in modo particolare dal cubismo e dal 'blaue reiter'di monaco

influenzato in modo particolare dal cubismo e dal 'blaue reiter'di monaco, propugnava in

l'epoca eroica del cubismo, e cioè dal * 14 al '20: 'suprematismo',

uscì a pietroburgo nel 1915. = dal russo suprematizm, deriv. dal lat.

= dal russo suprematizm, deriv. dal lat. supremus (v. supremo)

solo nominale) esercitata dall'imperatore o dal re sui grandi feudatari o sugli stati-vassalli

vol. XX Pag.566 - Da SUPREMAZIONE a SUPREMO (8 risultati)

i riti della chiesa anglicana, e dal prendere in presenza del parlamento istesso il

la supremazia del dialetto fiorentino. = dal fr. suprématie (nel 1651),

supremazia del dialetto fiorentino. = dal fr. suprématie (nel 1651), che

ova, / essendo lesa dal fuoco supremo, / erano sane come cosa

, n-ii-25: queste cose tutte che sono dal supremo cielo sino a la terra.

alcuni feudatari che, per esser lontani dal lor supremo, sono stimati principi liberi.

revisione, essendo una tal causa decisa dal tribunal supremo di v. a. tanto

che per governo di questo mondo ricerca dal misterio loro. f. negri, 1-3

vol. XX Pag.567 - Da SUPPRIMERE a SUR (4 risultati)

, 1-i-294: [i romani] deviarono dal modo universale degli altri, per facilitarsi

momento supremo, il coro di ritorno dal sepolcro. moravia, ii-451: mi soccorreva

negli anni. siri, vi-209: dal senato fu poi eletto con titolo d'ambasciadore

opere di giotto proviene dall'immaginazione e non dal raziocinio. -provato con grande