suppino, né fu si pronto a tirar dal periglio il sinistro piede. parini,
supinus, deriv. da * sup-per sub-'dal basso in alto'(v. sub1
seta indossata nell'antichità classica. fr. colonna, 3-96: la sacra maiestate
dotta, lat. suppàrus o suppàrum, dal gr. oupapog, forse per
quale ha sovrapposto un soppedaneo per riparare dal freddo le gracili membra. -in
e senz'osso. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
. ant. aiuto, soccorso. fr. colonna, 3-401: ma, o
intellecto [delle donne]. = dal lai mediev. suppeditare, comp. dal
dal lai mediev. suppeditare, comp. dal class, sub (v. sub1)
parlata, fondendole con quelle arcaiche suppeditategli dal padre cesari. 5. portare
del 13 gennaio 1847. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
ant. aiuto, soccorso. fr. colonna, 3-386: molti subsidii,
echino suppeziolati. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
studi aristotelici per gli studi televisivi folgorato dal concetto di 'tempo supplementare'.
gocciole che si rimettono in su 'l candellieri dal quale si sono versate. pallavicino,
di fanti e cavalli, assoldati novellamente dal pontefice per supplimento della guerra del regno
uesti estratti uniformi ai registri, e legalizzati dal presidente el tribunale di prima istanza
el tribunale di prima istanza, o dal giudice supplente, faranno fede sino a
, venne interrogato nello stesso 2 luglio dal supplente al giudice di sanza. d'
: quella il cui pagamento è richiesto dal fisco a titolo d'arretrato, per rimediare
. tardo suppietxvus, agg. verb. dal class, supplire (v. supplire
: latercolo cronologico di tutti i senatori dal i duca in oggi, rigettatine molti,
i-177: codesta suppletoria però fu ben lontana dal poter soddisfare ai bisogni dello stato.
mediev. suppietorius, agg. verb. dal class. supplire (v. supplire
= voce roman., deriv. dal fr. surprise 'sorpresa', per i diversi
= voce roman., deriv. dal fr. surprise 'sorpresa', per i diversi
gertrude fu avvertita che tra poco verrebbe levata dal monastero, e condotta nella casa paterna
suppliche e istanze, è arrivata alla fine dal comando della colonia la comunicazione ufficiale che
di sup plicare. fr. colonna, 3-444: me vedesti.
, supplica, istanza. fr. colonna, 3-229: dalle legie di
masuccio, 41: sì tosto corno dal pergolo scender... vide, [
: la divinità del vostro bello, supplicata dal frale del mio desio, per operar
fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre. ser giovanni, 3-76:
e 1 voti del volgo, richiamò dal divorzio la moglie ottavia. manzoni,
con le supplici dalla chioma tonduta e dal bruno peplo, fra la luce e
pregava egli supplice molto, / che dal cavallo lasciassilo uscire. savinio, 43
, 3-220: per rimuovere il viceré dal suo scandaloso proponimento, l'abbiamo più
in veste supplice; che implora pietà dal vincitore; che mendica il proprio sostentamento;
famagosta e nicosia. chiari, 2-25: dal mattino alla sera qui sudano al lavoro
come supplire il deficit e liberarsi successivamente dal debito. -integrare con un
il compratore ha la scelta o di recedere dal contratto o di supplire il prezzo.
da me. -dedurre dal contesto un'idea o un'espressione sottintesa
per altri. = voce dotta, dal lat. supplire 'completare', comp. da
viani, 13-336: spaccasassi dalle mani e dal viso suppliziatidalla mitraglia della strada.
sentire alcun bene e non poterlo godere'. dal noto mito del frigio tantalo, cui
). boccaccio, v-96: quasi dal pessimo fiato della sua bocca condotta ad
della città con estremo supplicio tolto dal numero de'vivi. b. davanzati,