di superfosfati. = comp. dal lat super (v. super1) e
alto titolo. = comp. dal lat super (v. super1) e
molto vicini. = comp. dal lat super (v. super1) e
dell'empireo. = comp. dal lat super (v. super1) e
molto esteso. = comp. dal lat super (v. super1) e
v.); voce registr. dal d. e. i.
a tale categoria. = comp. dal lat super (v. super1) e
in parlatorio a contrattare = comp. dal lai super (v. super1) e
(v.). = comp. dal lat super (v. super1) e
probabilmente per esibizionismo. = comp. dal lat. super (v. super1)
camente simili. = comp. dal lat. super (v. super1)
: lawrence. = comp. dal lat super (v. super1) e
supergigante blu). = comp. dal lat. super (v. super1)
delle olimpiadi? = comp. dal lat. super (v. super1)
sopra la laringe. = comp. dal lat. super (v. super1)
puro interesse speculativo. = comp. dal lat. super (v. super1)
emitron, ecc. = comp. dal lat. super (v. super1)
'risguardevole'. = comp. dal lat super (v. super1) e
. letter. ant. sovrapposto. fr. colonna, 3-89: simiglianti trabeculi di
169 punti. = comp. dal lat super (v. super1) e
utilitarismo trascura la separatezza degli individui ponendosi dal punto di vista di un superindividuo.
di un superindividuo. = comp. dal lat. super (v. super1)
superin- dizioni. = comp. dal lat super (v. super1) e
un invasore superindustrializzato. = comp. dal lat. super (v. super1)
9-61: non altrimenti tratta ciascuno che se dal cielo a lui solo sia superinfuso lo
/ in tutto il loro solco / dal giogo / fino alla superinfusa piana.
di divina luce. = comp. dal lat super (v. super1) e
fesso il superintellettuale. = comp. dal lat. super (v. super1)
di quansì. = comp. dal lat. super (v. super1)
il proprio posto. = comp. dal lat. super (v. super1)
. tasso, n-ii-24: or discendiamo dal mondo superiore a l'inferiore, dal sempre
discendiamo dal mondo superiore a l'inferiore, dal sempre sereno e tranquillo a quello chfè
; gusto che quel secolo avea redato dal superiore. -anteriore (un grado
6-10 (1-iv-571): io fui mandato dal mio superiore in quelle parti, dove
infinito come fa la superiorità. = dal lai mediev. superioritas -àtis, deriv.
lai mediev. superioritas -àtis, deriv. dal class, superìor (v.
di san lorenzo. = comp. dal lai super (v. super1) e
,... queste riviste distraggono dal libro grande masse di lettori. 2
princìpi superlativi, estremi, che si chiamano dal volgo e con ragione rivoluzionari, han
= voce dotta, lai superlativa (calco dal gr. ujreqùetixóg), de- riv
e insolata. = comp. dal lat. super (v. super 1
gli unici fiscali. = comp. dal lat super (v. super 1)
sopportano gli 850°. = comp. dal lat super (v. super 1)
tale categoria. = comp. dal lat. super (v. super 4
ignorante e presuntuoso. = comp. dal lat. super (v. super 1
d'annunzio. = comp. dal lat super (v. super 1)
precedenti. = comp. dal lat. super (v. super 1
su ogni tavola. = comp. dal lat. super (v. super 1
) velocita superluminali. = comp. dal lat super (v. super 1)
super-machiavellici. = comp. dal lat. super (v. super 1