cioè all'idea de le idee, dal lume de cose intelligibili la mente viene esaltata
, lat eccles. superessentialis, comp. dal class, super (v. super1
preziosaggini rare. = comp. dal lat. super (v. super1)
= dall'ingl. superheterodyne, comp. dal lat. super (v. super1)
superfamiglia delle immonoglobuline. = comp. dal lat super (v. super1) e
super- fascismo? = comp. dal lat super (v. super1) e
di carcere. = comp. dal lat. super (v. super1)
di gemelli eterozigoti. = comp. dal lat. super (v. super1)
la e ragiona. = comp. dal lat. super (v. super1)
genere poco vitale. = comp. dal lai super (v. super1) e
ii-10: possiamo con coltello chirurgico amputare dal corpo sociale molte superfetazioni e membra cangrenate
. guerzoni, ii-1105: la natura creò dal suo grembo tutti gli uomini uguali,
superfetazione. papini, iii-743: occorre levarsi dal capo simili fantasticaggini sentimentaliste e farla finita
. tardo superfetatìo -ònis, nome d'azione dal class, superfetare (v.
, lat. tardo superficialis, deriv. dal class, superficles (v. superficie
= deriv. da superficiale, cfr. fr. superficialità (nel 1530).
tanto, quanto dura l'untume. fr. martini, i-338: a'quali vasi
ed informe, prossima a essere cancellata dal buio imminente. -superficie aderente, di
sforzo di trazione e delle resistenze opposte dal pneumatico, che bisognava ridurre le superfici di
non lo spessore; può essere generata dal moto continuo di una linea. fibonacci
da nessun sostrato materiale, e quasi dal niente, crea [l'uomo] punto
quadrico. -superficie rigata: quella generata dal movimento di una retta nello spazio secondo
sì come una divisione fra lo spazio occupato dal mio corpo e lo spazio che sta
sarà forse bene, avendo discorso questo inferno dal- a superficie dello aggregato insino al
superficie dello aggregato insino al centro, e dal centro in- sino alla superficie. giannotti
della luna] sì riceve il raggio dal sole, ed in su essa superfìcie multiplica
... è tutto quello ch'e dal centro del mondo fino all'ultima
ciascuno fosse il suo fondo di lunge dal superfice quanto è dalle ciglia alle piante
delle latifoglie e delle conifere che spuntavano dal bosco nelle prime luci dell'alba.
paoletti, 3-43: tratte che son dal terreno le radici dell'iride le donne de'
saltando sul mare calmo calmo -è visibile dal ponte della nave interamente. piovene,
, 6-218: una lagrima le si staccò dal ciglio e fece un occhiello nella schiuma
suona. -puro significante avulso dal significato. foscolo, ix-1-208: quel
di direzione); possono essere comandati dal pilota, mediante azionamento della barra di
civ. diritto, concesso a un terzo dal proprietario di un suolo, di costruire
si contrappone alla superfìcie ideale, prevista dal dise- gn°).
prodotto alimentare). = comp. dal lat. super (v. super1)
di ingranaggi). = comp. dal lat. super (v. super1)
: altro è quella prolissità la quale nasce dal ripetere più volte le medesime cose superfluamente
, xl-443: il vostro autore comincia dal voler superfluamente provare ad ognuno la propria
comici di ritratti. = comp. dal lat. super (v. super1)
felicissimi troni. = comp. dal lat super (v. super1) e
il fenomeno della superfluidità = comp. dal lat super (v. super *)
5 c°). = comp. dal lat super (v. super1) e
neonato, e suo piccolo dito dentro dal fondamento mettere e soavemente aprire, per
potè le superfluità dattorno, che egli seco dal ventre di lei si aveva portate,
, impurità presente in una sostanza. fr. martini, i-305: e1 sapore dimostra