Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (13 risultati)

voce dotta, comp. da suicida e dal tema del gr. jialvoncti 'sono

. = voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da coazione

. = voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da determinazione

, lat scient. suidae, deriv. dal class, sus suis (v.

= voce dotta, comp. dal lat sui 'di sé'e da distinzione (

coniata da buonarroti il giovane, deriv. dal lat suillus (v. suillo)

suillo, agg. che si ricava dal maiale. tanaglia, 1-665: se

= voce dotta, comp. dal lat. sui 'di sé'e da illusione

tra quelli nel senso suindicato, fu scritto dal nostro cesare paribelli. verbali del consiglio

voce dotta, comp. da suino e dal tema del lat. colere 'coltivare'.

, che riguarda o che si ricava dal maiale. monti, 9-599: rosolar

suiproprietà = voce dotta, comp. dal lat sui 'di sé'e da proprietà (

. = voce dotta, deriv. dal lat s « [ws], sul

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (8 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lai sui 'di sé'e da sufficienza.

lat. mediev. suitas, deriv. dal class, suus (v. suo

reciproco di dati. = voce fr., propr. 'séguito', deriv.

. = per anton., dal nome della sposa celebrata nel cantico dei

= voce dotta, deriv. dal lat. sulcus, di origine incerta.

d'annunzio, iv-2-162: nel chiarore discendente dal crepuscolo raggi sulfurei e violetti si mescolavano

più non posso abolirla. il fuoco, dal ciel piovuto non bastò ad ammorzare l'

= voce dotta, lat scient sulidae, dal nome del genere sula (v

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (5 risultati)

medica o la sulla. = dal lai tardo sylla, forse di origine mediterranea

di pietra-mala. beccaria, ii-315: dal quadro sovraesposto al n. 1 appare sufficientemente

udienza sultaniale, credo che le mie lettere dal sahara finiscano. sultanino1 (

oriente e del nordafrica e, a partire dal xvi sec., più comunemente riferito

, baracani, sultanpuri. = dal nome della città indiana di sultanpur.

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (8 risultati)

sunbul; la var. è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta comp. da sumero e dal gr. yqùnna -atog 'grafia, scritto'

voce dotta, comp. da sumero e dal gr. xóyog 'discorso'. sumerològico,

dotta, lat. mediev. summa, dal class, summa (v. somma)

del regno. = comp. dal lat. sub (v. sub *

., propr. 'cima, vertice', dal fr. sommet (v. sommi

, propr. 'cima, vertice', dal fr. sommet (v. sommi

= voce venez., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (1 risultato)

. imbriani, 1-64: metteva, sin dal momento, il suo portafogli, i

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (8 risultati)

figliuoli morissi. vico, 4-i-820: dal diluvio fu conservato noè con la sua famiglia

cavalli, lii-3-125: aver un salvacondotto dal signor turco perpotergli mandar un uomo suo a

il socio suo spogliare / andria di là dal mare e della terra. foscolo,

veracissime dichiarazioni di stima e d'affetto dal suo obbligatissimo e devotissimo. c. e

ha cicisbeo / che la possa staccar dal suo taddeo. gozzano, ii-183: alla

: sì corno / ten lo scolar dal so maestro l'arte. iacopone, 58-3

una persona, in par- tic. dal fascino della donna amata. giacomo da

all'operaio un ideale che non scaturisce dal suo stesso cuore, lo persuadono a tradire

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (7 risultati)

umano). leopardi, 32-60: dal caro / sangue de'suoi non asterrà la

aveva tutti dalla sua. -dal suo: favorevole a qualcuno. b

nobilità avea giurato: il popolo gli pareva dal suo. -dare a tutti il suo

di quel d'altri. = dal lat. suus, di origine indeur.

anche qualchesuocerone anche ben insediato. = dal lat. tardo socèra (che sostituisce il

in vecchia suola di cammello lustra e sformata dal ciaro, suòciero, suòcioró

suocerino, suoceretto professore! » = dal lai socer -èri, di origine indeur.