. lo strozzerei. = dal fr. sudiste, deriv. da sud,
questa vene da la aquosità urinale retenuta dal feto e da l'aqua sudorale.
papini, v-469: sfigurato [gesù] dal sangue, dal sudore, dagli sputi
: sfigurato [gesù] dal sangue, dal sudore, dagli sputi, dallo sforzo
(347): le fuggì il colore dal viso; un sudor freddo glielo coprì
. g. del papa, 3-56: dal soverchio riscaldarsi depende il sudore e poco
altro che un sudore della terra riscaldata dal sole, e che per questo fosse salso
che qui arriva a raffiche e turbini dal sud-ovest. malaparte, 7-69: il cannone
iii-2-28: brama stesso,... dal suo capo aveva tratto i bramini,
area geografica della provincia di bolzano considerata dal mondo di lingua tedesca, in chiave
austriaco, cui appartenne, in effetti, dal medioevo fino al 1918, in contrapposto
sopraffatta dai guerriglieri. = dar fr. sud-vietnamien (nel 1955).
e s. contarmi, lxxx-3-779: dal dispiacere di quel proposito, si mise ella
biblico della maledizione al momento della cacciata dal paradiso terrestre (genesi, 3,
lat. scient. sudorifiarus, comp. dal class, sudor -òris (v.
-òris (v. sudore) e dal tema di parere 'partorire, produrre'.
, lat. tardo sudortfer, comp. dal class, sudor -òris (v
(v. sudore), e dal tema di ferre 'produrre'. sudorificazióne,
voce dotta, comp. da sudore e dal tema dei comp. dal lat.
da sudore e dal tema dei comp. dal lat.
appartenente al periodo eocenico. = dal fr. suessonien, deriv. dal nome
appartenente al periodo eocenico. = dal fr. suessonien, deriv. dal nome lat
= dal fr. suessonien, deriv. dal nome lat. augusta suessionum della città
un'aristocrazia mista, non troppo dissimile dal governo di venezia. ojetti, ii-728
ant. abbondantemente, largamente. fr. colonna, 3-233: cum quale artificio
. ant. pieno, ricoperto. fr. colonna, 3-325: incochleava uno sumptuoso
. messo al posto di altro. fr. colonna, 3-16: nel loco di
di acaia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
dire suffeudi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
la fé diete sufficia. = dal lat. sufficère, comp. da sub
abbia scienza sufficiente, debbe da lui o dal maggiore cercare licenza di confessarsi da altri
signif. n. 6, cfr. fr. suffisant (nel 1613).
rifiutava quel denaro, reputandosi sufficientemente compensato dal fatto che l'articolo potesse apparire pubblicato su
in pietrasanta da molti anni (fin dal sec. xvii, credo), era
, lat. tardo sufficientia, deriv. dal class, sufficiens -entis (v.
; il signif. n. 2 è dal fr. suffisance (nel1580 in questa accezione
il signif. n. 2 è dal fr. suffisance (nel1580 in questa accezione)
deriv. da suffisso, sul modello del fr. suffixal; voce registr. dal
fr. suffixal; voce registr. dal d. e. i. (che
[1905], iv-469: 'suffisso': dal lat. 'sub'= 'sotto, dopo',
voce dotta, comp. da suffisso e dal suff. gr. -oeiòfis 'simile a'
se rinfreda. = voce dotta, dal lat. sufftàre (v. soffiare)
sufflè di spinaci. = adattamento del fr. soufflé, propr. part. pass
maiun. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
del maschio. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
1-i-54: i vescovi suffraganei erano eletti dal clero delle loro città. amari,
monsignore arcivescovo di fermo... ha dal papa ottenuto l'indulto per 18 feste
, lat eccles. suffraganéus, deriv. dal class, suffragali (v. suffragare
pretende tuttavia l'imperatore di esser suffragato dal pontefice in queste guerre contro svezesi.