Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (25 risultati)

insolubile nell'etere solforico. si ottiene dal sangue della milza. = comp

della milza. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

denom. da sanna 'smorfia', che è dal gr. aàvvag 'buffone', di origine

propria orbita. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

traverso più breve. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

= voce genov., comp. dal lat. sub (v. sub1)

v.); è registr. dal dizionario di marina, che la attesta nello

egli dentato e posto in piano, dal quale è contenuto il perno, che da

; il signif. n. 2 è dal neutro plur. sostant.

con grande sicurezza. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

il luogo loro era sopra alcuni gradi levati dal piano dell'orchestra. targioni tozzetti,

o sedili o muricciuoli di pietra, dal basso più rasente al pian dell'orchestra.

cos. a. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

molte anime. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

: subsescupla. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

dicesi sub-sesquialtera. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

intervallo dond'ella fu tratta sia superato dal sesquiottavo, e non di quanto il comma

lo superi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sub-sesquiquarta etc. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

sub-sesquiquarta etc. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

d'un'oncia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sarà contenuta. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

periodo embrionale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

perfettamente sferico. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1

sussidènte), agg. geol. interessato dal fenomeno della subsidenza (un terreno,

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (25 risultati)

per effetto dell'eccessivo emungimento idrico dal sottosuolo o dell'estrazione di idrocarburi.

. piano per il controllo degli emungimenti idrici dal sottosuolo nelle aree interessate aal fenomeno della

luogo a effetti simili a quelli prodotti dal fohn. m. colacino [«

senza scampo. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

del comportamento subsociale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

ha seco due collaterali venti, uno dal destro lato, uno dal sinistro; subsolano

venti, uno dal destro lato, uno dal sinistro; subsolano dal destro ha vulturno

destro lato, uno dal sinistro; subsolano dal destro ha vulturno e dal sinistro euro

; subsolano dal destro ha vulturno e dal sinistro euro. landino [plinio],

i venti sono dodici, il primo che dal principio del verno tende verso occidente,

che per dritto iscontro paura / spiri dal sussolano al vento opposto. fagiuoli, vi-147

tacito] il principato civile degli occidentali dal dispotismo proprio di oriente, e questo solo

, sf. letter. staffa. fr. colonna, 3-21: tali cum gli

. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)

d'azione limitato. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

. subsonico. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

. con valore avverò. espressione mutuata dal linguaggio della filosofia scolastica, per indicare

specie aeternitatis'. locuzione latina, 'dal punto di vista dell'eternità', frase di

o botanica. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

di poterne riferire al suo governo, dal quale spera riceverne la ratificazione. è ciò

sternocleidomastoideo. = comp. dal lat. sub (v. sub1)

sino alla substratosfera? = comp. dal lat sub (v. sub1) e

fase di movimento. = comp. dal lat sub (v. sub1)

il talamo ottico. = comp. dal lat sub (v. sub1) e

non li subtangie. = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)