sociali, insomma. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
e protratta. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
lingua media stessa. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
di mare). = comp. dal lat. sub (v. sub1)
litoranea; subcostiero. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
perfettissima copia. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
v.), sul modello del fr. souslouer (nel 1609).
musiche serene. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
, del cristallino. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
e culture submarginali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
lieve e mattutina. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
, scialolitiasi. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
. = voce dotta, comp. dal lat. sub (v. sub1)
arborea). = comp. dal lat. sub (v. sub1)
della melilite. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
: il non subtracto et exporrecto mento / dal divo fronte giù scende a libella /
submento. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
altro). = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
mica). = comp. dal lat sub 'quasi'(v. sub1)
5 millimicron. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
neuroanatomiche globali. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
eccezionale submillimetrica). = comp. dal lat. sub (v. sub1)
). = comp. dal lat sub (v. sub1) e
il diritto del submittente ad essere risarcito dal subvettore deriva dal contratto di subtrasporto come
submittente ad essere risarcito dal subvettore deriva dal contratto di subtrasporto come conseguenza della perdita
di trasporto. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
. sottomodulare. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
. sottomodulo. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
elementari. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
cadono in inverno. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
l'orazione. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
ferroni, 1-357: convenne quindi e dal metro in metallo e dal chilogramma venuto doppio
quindi e dal metro in metallo e dal chilogramma venuto doppio, ed uno di
istrumenti delicatissimi. = comp. dal lai sub (v. sub1) e
missili a submunizioni. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
anche sostant. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
narcosi attenuata. = comp. dal lat. sub 'quasi'(v. sub1
quellonivale superiore. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
quando una società di navigazione, incaricata dal caricatore del trasporto di merce fino a un
(in partic. un'imbarcazione) dal suo noleggiatore e cioè da chi, a
volta, l'ha già preso a nolo dal possessore (con partic. riferimento all'
ad altri. = comp. dal lat sub (v. sub1) e
, l'ha già preso a nolo dal possessore (con partic. riferimento all'
finnica). = comp. dal lai sub 'quasi'(v. sub1)
= comp. dal lat. sub (v. sub1)
. ipocorda. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
non è rispettata. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
. sottoccipitale. = comp. dal lat. sub (v. sub1)
vasto e potentissimo soccorso, riceveva pure dal rapido progresso di queste, dalla geografia,
e di prove. = comp. dal lat. sub (v. sub1)