Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.193 - Da CIRINDONE a CISALE (8 risultati)

dotta, lat. scient. cirrhosis, dal gr. xippóg * giallo,

(plinio, 27-8), dal gr. xlpoiov 'specie di cardo usato

voce dotta, lat. tardo cirsocèls, dal gr. xipaoxfjai), comp

= voce dotta, comp. dal gr. xtpoót; * varice 'e

= voce dotta, comp. dal gr. xipaóc 'varice 'e dal

dal gr. xipaóc 'varice 'e dal suff. -oei8fj <; *

) * taglio '. voce registr. dal tramater. cìrtide, sf.

dorsale. = voce dotta, dal gr. xóptojxa * curva, gobba '

vol. III Pag.194 - Da CISALPINO a CISPOSO (10 risultati)

al campo. = voce toscana, dal lat. * coesa, cisa 'siepe

e corsa sempre da nuove genti discese dal monte e venute dal mare.

nuove genti discese dal monte e venute dal mare. 2. repubblica cisalpina

rischio, / ché 'nvelenate fuór dal badalischio. / l'uno è scampato,

* cislònga ', stroppiatila del fr. chaise-longue. noi abbiamo la parola

o sdraia. — alterazione della voce fr. chaise longue; cfr. fanfani

semidotta, lat. mediev. cisma, dal lat. schisma: cfr.

cismarinus (1262), deriv. dal lat. tardo cismare. cismontano,

minore ». = » comp. dal nome delle note musicali c, sol,

cispadana, sf.): durò dal 1796 al 1797 comprendendo le città di

vol. III Pag.195 - Da CISPUGLIO a CISTERNA (13 risultati)

nell'idropisia. = voce dotta, dal gr. xioodpjtexoc (dioscoride),

. cissanthemos (plinio, 25-9), dal gr. xiooàv$ep. ov (dioscoride

luoghi sassosi. = voce dotta, dal gr. xtooapo ^ 4 cisto '(

. cissos (plinio, 24-10), dal gr. xtooóg 4 edera '.

xtooóg 4 edera '. cfr. fr. cisse (nel 1845).

overo cissofìllo. = voce dotta, dal gr. xiooócpuxxov 4 foglia d'edera *

dotta, lat. scient. cistaceae, dal nome del genere cistus: cfr.

= voce dotta, comp. dal gr. xùtmc 4 vescica 'e <

dotta, lat. scient. cystanthe, dal gr. xuotk; 4 vescica '

sotto l'istessa [regola] principiò dal beato roberto, e fu accresciuto da

strame / a qual sia che dal vasto reame / mensa e ospizio

, ecc. (ed è caratterizzata dal fatto di avere l'apparato motori e

come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo; come la parte sottile filtrandosi

vol. III Pag.196 - Da CISTI a CISTOTOMO (19 risultati)

cesta, paniere '); cfr. fr. citerne. cisti (ciste,

ciste, non poteva più essere toccata dal marito, e di che si lagnava

dotta, lat. mediev. cystis, dal gr. xùotic 'vescica '.

dotta, lat. scient. cysticercus, dal gr. xóotk; 'vescica '

= v. cisticèrco: voce registr. dal panzini, iv-139. cistico, agg

o * condotto cistico ', quello che dal collo della cistifellea va al canale epatico

voce dotta, comp. da cistico e dal gr. orópta 'bocca, apertura

voce dotta, comp. da cistico e dal tema del gr. zè [lv<ù

raccoglie la bile che vi viene versata dal dotto cistico). è detta anche

. = voce dotta, comp. dal gr. xóotk; 'vescica * e

gr. xóotk; 'vescica * e dal lat. felleus, da fel fellis

vescicali. = voce dotta, dal gr. xóotk; * vescica 'perché

voce dotta, comp. da cistina e dal gr. oópov 'orina 'cìstio

= voce dotta, comp. dal gr. xóotk; 'vescica 'e

gr. xóotk; 'vescica 'e dal sufi, medico -ite (che designa

malattie infiammatorie). voce registr. dal tommaseo. cistitomla, v.

(alcune specie sono comuni in italia; dal cistus incanus si ricava un balsamo resinoso

dotta, lat. scient. cistus, dal lat. cisf [à] os,

cisf [à] os, dal gr. xto&o <; o xtoxo <