fonica nei versi esperito (e abbandonato) dal patrono stesso dello strutturalismo, ferdinand de
, il cui valore funzionale è determinato dal complesso dei rapporti fra ogni singolo livello dell'
459: la delicatezza del passaggio deriva dal fatto che quella che abbiamo di fronte
e ammoniaco. = deriv. dal nome del diplomatico russo h. c.
= voce dotta, lat. struthìon, dal gr. crtqomeiov. strùzio2,
lat. scient. struthiomimus, comp. dal tardo struthio (v. struzzo)
struthio (v. struzzo) e dal class, mimus (v. mimo)
non vola, come egli. = dal lat. struthìo -oms (v. struzzo
voce dotta, lat. scient struthionidae, dal nome del genere struthio (v.
, lat. scient struthioniformes, comp. dal nome del genere struthio (v.
genere struthio (v. struzzo) e dal suff. lat -formis (che è da
usata anche da più femmine, sono covate dal maschio di notte, mentre durante il
le femmine a curarsi che vengano protette dal sole almeno per qualche ora; già
voce dotta, lat. tardo struthio, dal gr. tardo arpouthov, dimin.
degli stuart, fra i cui membri dal 1371 al 1714 si ebbero numerosi re e
del sec. xix, così chiamato dal nome della regina di scozia maria stuarda
: mi venne intanto il pensiero di cavar dal suo stuccio il termometro. monti,
di musaico. moravia, xii-182: fin dal primo sguardo, notai le scrostature bianche
stucco i colleghi d'ufficio. = dal longob. stuhhi 'crosta, intonaco'.
ghislanzoni, 16-269: si astengano parimenti dal porre là dentro il piede..
per far figli che vedea tanto desiderarsi dal manto. boterò, i-185: quel tiranno
trove in te. iacopone, 7-4: dal diavolo a l'alma -lo viso è
poeta di versi studiati. -ritratto dal vero (un soggetto). r
, i-24: il modello di cera studiato dal naturale promette che ella abbia da essere
, quasi tutte di profilo, studiate dal vero. 3. che è frutto
studiata lor zazzera basta per uscire subitamente dal mondo. manzoni, pr. sp.
il medesimo intorno all'ostacolo posto studievolmente dal papa. a. l. moro,
voce dotta, comp. da studio e dal tema del lai fugére (v.
impresa andasse avanti, oltre i conforti usati dal popolo, ricorse agli studi degli ingegnieri
carducci, iii-5-218: un giovine dal reai governo reputato a 18 anni per
assaggiando, / e la noia talor dal sen m'involo. foscolo, xv-341:
questi giorni che non si può lavorar dal vero. ojetti, i-174: il
, i-4: gettonimi in ritrarsi un fior dal seno, / in atto che fu
vigor, senz'arte, / che dal lor ozio e dai servili studi / sol
. -americ. studio, a sua volta dal- l'it
a marco... e tolseglielo dal suo studiolo. aretino, 20-51: sendo
12-13: ella aspirò studiosamente il fumo dal bocchino. 3. deliberatamente,
bevilacqua e il caro / zipoli saggio dal purgato scrivere. leoni, 579:
tanta rigidezza. monti, xil-5-35: dal lato della non pratica gioventù, dal lato
dal lato della non pratica gioventù, dal lato degli stranieri studiosi del nostro idioma
, li-1-544: convengono, anco eccitati dal proprio interesse, esser studiosi della pace
solfidrico, ecc.) che fuoriesce naturalmente dal suolo per lo più all'intemo di
... fu confermato... dal bonuccio con istudioso ragionamento. bacchétti,
tu (v) etto, che è dal lat tubellum 'piccolo tubero, piccola protuberanza'
; secondo altri ancora, avrebbe origine dal lat. stappa 'stoppa'. stufa
al- l'intemo di esso, riscaldato dal passaggio sotterraneo di vapori o dalla circolazione
'sauna', la stufa finlandese, è occupato dal grande focolare e dalla caldaia, dalla
e tagli. oliva, 106: se dal cerusico s'impongono e diete rigorose e
stufe per prosciugare il grano, inventate dal nostro celebre bartolommeo intieri. genovesi,