Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (5 risultati)

forte ciclope. = comp. dal pref. lat. -ex, con valore

stritolato dagli aratri e dalla zappe. fr. zappata, 54: il diamante,

settembrini, vii-418: tu sarai striturata dal dolore, lo so. = comp

, lo so. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

settembrini, 1-265: io mi sentiva striturata dal dolore. strivérgna, sf. ant

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (5 risultati)

assol. pea, 7-157: perfino dal freddo saresti strizzato, poiché, vedo,

. volg. * strictiàre, deriv. dal class, stringare (v. stringere

, strictus, forse per tramite del fr. ant estrecier (nel sec. xii

le brontolò contro vedendo la ragazza uscire dal bagno con un mucchietto di biancheria lavata

: « lasciami » gridò; e inferocita dal male del seno strizzato, gli morse

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (11 risultati)

i francesi cadevano giù come insetti strizzati dal primo freddo di novembre. de amicis

donato e in via degli orefici, strizzata dal freddo, allegra. arbasino, 23-940

23-940: stremati dai bollori estivi e strizzati dal gelo invernale, i fiorentini dell'ottocento

, 1-64: la voce toscana stròvele vien dal latino strobilus. 2.

romani in nomi propri (strubiloscalleo); dal senso di 'arruffato'potrebbe essersi sviluppato quello

gemma) nel senso medico di 'colpito dal sole', da cui il significato di

lat. scient. strobilanthes, comp. dal tardo strobilus (v. strobilo)

strobilus (v. strobilo) e dal gr. tìvfrog 'fiore'. strobilazióne,

voce dotta, comp. da strobilo e dal suff. lat. -formis (da

voce dotta, lai tardo strobilus 'pigna', dal gr. orgópiàog 'trottola', che

. scient. [pinus] strobus, dal gr. oxgójiog 'vortice'(v.

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (12 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. orpófìog (v. strobo,

v. strobo, strobilo) e dal tema del gr. oxoicéco 'io guardo,

. ant. sdrucciolare, sci = dal lat. strophia, plur. di strophìum

, piemont. sturciùn, ma anche fr. torchon), deriv. da un

, lat. tardo stropha e strophe, dal gr. crtqotpiri in origine 'rivolgimento,

dotta, lat scient strophantus, comp. dal gr. otqótpog 'corda ritorta',

, lat scient. stropharia, deriv. dal gr. orgótpog (v.

corte, xcii-i-248: di poi slegati dal così alto stare, gli fosse bene

bellici così fussino chiamate le ghirlande. fr. colonna, 3-185: quatro cornigeri fauni

strofie de novelle fronde. = dal lat strophium (v. strofio),

del class, trochìlus, che è dal gr. tgoxlxog. strofinàccio (

per fregarne il cavallo e meglio rimondarlo dal sudiciume, dopo di averlo stregghiato e

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (15 risultati)

e fontanelle, se la dama lusingata dal piacere di risparmiarsi un incomodo, non

= voce dotta, lat. strophium, dal gr. orgócpiov, deriv. dal tema

, dal gr. orgócpiov, deriv. dal tema di otqétpco 'avvolgo'. strofìola

bellici così fussino chiamate le ghirlande. fr. colonna, 3-63: nel'angulare aureola

lo bevendo continente. = dal lat strophiòlum, dimin. di strophium (

;... periambodes. = dal lat strophium (v. strofio).

. = voce dotta, comp. dal gr. oxeó

-oeiòrig 'simile a'; è registr. dal d. e. i. strofosòmo

da schoe- nherr: sono così denominati dal presentare il loro corpo rivolto o

, lat. scient strophosomus, comp. dal gr. oxqócpog 'nastro'e

voce dotta, lat scient. strophulus, dal gr. oxpócpog (che vale però

dei visceri, dolore'), deriv. dal tema del verbo orpétpio 'avvolgo'.

moglie del fotografo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

, 13-290: un paio di strologanti bastonati dal popolo, e uno impiccato in buona

avevo da strologare molto per comprendere che dal bosco era uscito il fidanzato tanto temuto

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (2 risultati)

lat. scient. stromanthe, comp. dal gr. (v. stroma)

= voce dotta, lat scient stromateidae, dal nome del genere stromateus (v.