Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (9 risultati)

capo inchina / e stride e geme e dal suo giogo al fine / o con

la nera fiamma che, stridendo, usciva dal lume. 12. scoppiettare bruciando

: parve (nefanda vista!) che dal foco / fossero i lunghi suoi capelli

gozzi, i-17-235: tratti dall'onda e dal secondo vento, / verso a'nostri

. varano, 1-217: le sabbie dal piè striser più trite. oriani, x-16-8

la conca fatale. gnoli, 1-351: dal ponte, ove stridevano i pennoni,

continue nebbie sul mare della cina agitato dal monsone. la costa veniva segnalata da

per le strade, nei caffè e dal barbiere, dove ormai sostituisce l'antico

sparve. arpino, i-548: ecco, dal tamigi si alzano uccelli grigi e bianchi

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (3 risultati)

[hegel] par che accenni a uscir dal sepolcro, e dopo lo stridìo dei

terenzo udìansi risa e stridi, / dal picciol borgo pieno di bagnanti. d'

l'occhiolino alle scommessure per veder tagliare dal sarto i lembi della tonica della sarta

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (3 risultati)

strido della marmotta / quando s'affaccia dal suo buco. 6. acuto

-in par- tic.: quello prodotto dal digrignamento dei denti per il freddo,

della legge « abbiano la compiacenza di seguirmi dal commissario ». landolfi, 14-69:

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (13 risultati)

in partic. la cicala). fr. colonna, 3-7: gli striduli grilli

aria un uccello sperso gittando un baleno dal ventre bianco. -che produce un

all'acceso fuoco. = dal fr, ant estrief di origine germ.

all'acceso fuoco. = dal fr, ant estrief di origine germ.;

strifo di noi due. = dal fr. ant. estrif che è dal

di noi due. = dal fr. ant. estrif che è dal germ

dal fr. ant. estrif che è dal germ. strit. strifolato, agg

col cavolo strifolato. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

intr. con la particella pronom. allontanarsi dal luogo in cui si è prigionieri.

zuffa, non la striga. = dal lat extricàre (v. estricare),

e 'l cuoio / che resto presa dal tuo viso spanto / come un pidochio da

. cetti, 1-ii-60: le due spezie dal capo piano sono la strige e la

, lat. strix strigis, che è dal gr. oxpi§ -1765, forse di

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (15 risultati)

, lat. scient strigidae, deriv. dal nome del genere strix, che è

nome del genere strix, che è dal class, strix strigis (v. strige1

lat. scient. strigiformes, comp. dal nome del genere strix (v.

genere strix (v. strige1) e dal suff. -formis (da forma 'forma')

gli esercizi ginnici si nettavano la pelle dal sudiciume, dalla polvere, dall'olio

più rapidi, / melochi e torpidi / dal lungo battere. = voce dotta

, del lat. strychnos, che è dal gr. otqùxvos (v. stricno)

mano di strégghia ». = dal fr. ant. estrille (nel sec

mano di strégghia ». = dal fr. ant. estrille (nel sec.

nel sec. xiii), che è dal lat. volg. 'striglia, var

striglie in graticola. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da guardia, purché non lo separassero dal suo bene. = comp.

vuol moglie se la pigli. = dal fr. ant. estriller, che è

moglie se la pigli. = dal fr. ant. estriller, che è dal

fr. ant. estriller, che è dal lat volg. * strigilàre, denom.

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (7 risultati)

, streglia = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

, 11-27: erano vitelli e buoi dal pelo strigliato, con risacche di grasso che

. 2. investito e sfilacciato dal vento (una nuvola). stuparich

era minaccioso: groppe di nuvoloni strigliati dal vento, sprazzi di cielo d'un turchino

sm. ant. residuo d'olio raschiato dal corpo con lo stridile. domenichini

= voce dotta, comp. dal gr. orpl§ otqiyóc; 'stria'e xecpaxrj

rimasuglioli, avanzucci di cose che vendonsi dal macellaro o dal salumaio, e simili;