subito tenne col maresciallo strepitoso congresso. fr. morelli, 197: quando la
quando [l'airone] con voci strepitose dal mare si ritira alla terra, presagisce
esaminarlo. d'annunzio, iv-2-631: tale dal ditirambo strepitoso la natività del drama.
desiderato questo offizio di strepitosa apparenza. fr. morelli, 182: mylord n.
; vasto (la fama). fr. andreini, 59: io per me
comp. da strep [tococcó \ e dal tema del gr. yewóoj 'genero'.
, lat. strepsicéros -òtis, comp. dal gr. orgéipig deriv. da crtqécpa
, lat scient. strepsiptera, comp. dal gr. oxoéi|ng (v. strepsiceróte)
lat. scient. streptocarpus (comp. dal gr. otqejixóg, deriv. da
comp. da streptococc [o \ e dal gr. atyia 'sangue'. streptocòcco
lat. scient. streptococcus, comp. dal gr. oxqejixós (v.
lat. scient. streptophiurae, comp. dal gr. otqejttóg (cfr. streptocarpo)
. otqejttóg (cfr. streptocarpo) e dal nome del genere ophiura. streptolisina
(v. streptomicete), caratterizzate dal micelio che non si frammenta.
voce dotta, lat scient. streptomycetaceae, dal nome del genere streptomyces (v.
lat. scient. streptomyces, comp. dal gr. oxqejixóg (v.
crepare ». = deriv. dal genere streptomyces (cfr. streptomicete).
= voce dotta, comp. dal gr. oxgejixóg (v. streptocarpo)
e le fasi del fenomeno sono state studiate dal medico austriaco h. selye (1907-1982
afere- tica di distress, che è dal lat. popol. districtia (cfr.
voce dotta, comp. da stress e dal tema del gr. yewàw 'io genero'
voce dotta, comp. da stress e dal tema del gr. yewàw 'io genero'
che lo lascia muovere e non fuggire. fr. serafini, 489: gli costò
, glielo fece balenare a un pelo dal viso e gridò: « vi taglio la
nina. a te una stretta di mano dal tuo. marinetti, cxxxii-58: gradite
gradite intanto un'affettuosa stretta di mano dal vostro devotissimo amico. c. e.
25-42: un'affettuosa stretta di mano dal tuo gadda. -figur. patto
-per simil. sensazione di rigidità prodotta dal freddo intenso. cagna, 1-89
. 19. ant. fiasco dal collo particolarmente stretto e lungo.
stretta del passato. montale, 12-30: dal pertugio del sensibile, dall'esaltazione delle
. botta, 5-194: pressato poi dal viscovich che la cosa era alle strette
ogni moneta. casalicchio, 446: dal che mossi quei che non sapevano cosa alcuna
sangue, invischiato con la francia, assistito dal vescovo d'ar- gentina fristemberg.
pover uomo, che troppo era stimolato dal fuoco amoroso, ritornò pure un'altra
22-12: la speranza sorge... dal profondo dell'animo umano ed è strettamente
4-218: il canaan strettamente preso tenne dal giordano al mare. algarotti, 6-103
bottari, 3-2-119: oltre la frase usata dal divino scrittore 'che- niangasù', cioè,
la strettezza, / il puzzo di cavoli dal ballatoio? -con allusione all'apologo
terra. -dimensioni ridotte. fr. martini, i-333: può essere [
: il giovane socrate, sebbene persuaso dal bisogno e dalla figliai nverenza si esercitasse
strettezza e dipendenza dagli ordinari. relazione dal giappone, 33: udire la messa in
nel dire: 'aver la gola strettita dal pianto', non ti pare che abbia forza
... / con un lenzuol che dal capo a'piè giunge, / a
solidi non potessero li ministri dispensarsi dal conoscere la giustizia della publica causa
oro, ma mi vedevano povero e stretto dal bisogno. -in relazione con una
i. pitti, 2-1: trovandosi stretto dal ferro e vinto dalla fame, cedé
, xv-21: mi veg ^ gio dal gran debito sì stretto / che mi trovo
anonimo, lxxxviii-ii-136: dalle gotte e dal fianco in forma stretto / che più d'
hanno lasciato napoli. -pervaso dal dolore, dall'amarezza, dalla paura,
che morte doma e lega / stretti dal fallo a noi di servitude / i lacci