Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (10 risultati)

fuori sarebbe stato come una chiocciola strappata dal proprio guscio. 5. danneggiato

vivere o alla vita stessa. -strappato dal sonno: risvegliato bruscamente. rajberti,

delle convenzioni. pirandello, 8-899: strappato dal sonno, forse per sbaglio, e

, forse per sbaglio, e buttato dal treno in una stazione di passaggio.

. carrà, 444: appunto perché strappato dal destino all'apogeo della vita, noi

né accettava per giudice lui strappato con bugie dal re anzi che mandato dal papa.

con bugie dal re anzi che mandato dal papa. papi, 2-1-123: un decreto

, senili, varie, tutte strappate dal caso... si troveranno sempre dettate

... si troveranno sempre dettate dal genio della signoria. arpino, 19-55:

: la diligenza, strappata bruscamente, usciva dal portone con una voltata maestra ad angolo

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (7 risultati)

: allungava due dita, si tirava dal capo con uno strappo netto un capello e

d'un muro vecchio, comune, rovinato dal tempo e dall'uomo...

tempo e dall'uomo... strappato dal muro con la stessa tecnica con cui

-nella discesa con gli sci, stacco dal contatto del suolo per superare un brusco

8-285: isabella fatta più grandicella passò dal collegio di maria al primo educatorio di

, cioè la netta affermazione di autonomia dal socialismo reale, e in primo luogo dall'

, dell'ultimo 'strappo'del pei dal suo passato. 6. trasgressione (

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (11 risultati)

uno strappo di nostra istoria, cioè dal 1384 infino incirca al 1422. carducci,

commettere a'giudici. = comp. dal lat. extra (v. extra)

scoperti i colpevoli. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica

leggere come case di cartavelina, strappucchiate dal cannone. strapratichévole, agg.

de l'intelletto. = comp. dal lat. extra (v. extra)

strapregarlo in digiuno. = comp. dal lat. extra (v. extra)

loro medesimi. = comp. dal lat. extra (v. extra)

neciessario provabole. = comp. dal lat. extra (v. extra)

secolo. = comp. dal lat. extra (v. extra)

essere chiamati strapuliti. = comp. dal lat. extra (v. extra)

nostre coltre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (17 risultati)

. n. 2 è per influsso del fr. strapontin (nel 1666).

v.). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

strapurgano o avvelenano. = comp. dal lat. extra (v. extra)

il nostro valletto. = comp. dal lat. extra (v. extra)

, agg. region. che vive lontano dal proprio paese d'origine; esiliato.

'fuori del regno'; è registr. dal d. e. i.

la donne là. = comp. dal lat. extra (v. extra)

e frutti istrarrei. = comp. dal lat. extra (v. extra)

annunzio, v-2-904: ella si leva dal sogno nel sogno, e danza nell'aula

prodigiosa di monti. = comp. dal lat extra (v. extra) e

allo ricordo stesso. = comp. dal lat extra (v. extra) e

ridere e straridere. = comp. dal lat. extra (v. extra)

per pezzetto. = comp. dal lat extra (v. extra) e

-recrudescenza. ghislanzoni, 11-185: dal caos momentaneo, prodotto da un fenomenale

: noi muti -ricorda / o crede -traversati dal diluvio / non più della pioggia,

: sulla soglia della orticina indicatami dal giudice lalulìa comparve un maturo, iondo

larghe pozze fangose. fenoglio, 5-ii-365: dal margine del bosco guardando giù al piano

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (5 risultati)

e cicognani, 2-9: tomo dal far due passi ne'lungarni che sono

: che è successo? una folla straripa dal borgo e si rovescia incontro a me

le case, o sulla collina di là dal fiume frammentandosi contro le piante e straripando

individui, oltre che essere un argomentoche straripa dal soggetto delle presenti note. -sfuggire al

, 22-203: lo straripare del grande artista dal proprio tempo è fenomeno tipicamente romantico.