Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (4 risultati)

non è usuale, che appare diverso dal comune onde suscita stupore, sconcerto,

vedere la villa che è stata regalata dal dottor saturno al dottor max ed è

non parrìa già spirto umano: / se dal ciel è discesa, ancor m'è

martello che l'ambasceria de la sua patria dal principe di salerno debba esser rifiutata come

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (4 risultati)

eccentrico, stravagante; che è fuori dal comune; che ha aspetto, modi,

pensier della mia loria: alzarti / dal basso stato e richiamarti al prisco / splen-

germano è l'ingrato / che mi scaccia dal soglio. pascoli, 145: tra

vita miglior? pascoli, 261: esce dal tetto / alcuno e va per suo

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (11 risultati)

di siena che. ll'essere strano dal comune di firenze li potea tornare a

al suo essere. castelvetro, 8-2-37: dal particolare procedono sei trasportamenti, e ciò

procedono sei trasportamenti, e ciò sono: dal particolare al genere suo, dal particolare

: dal particolare al genere suo, dal particolare al genere strano, dal particolare alla

suo, dal particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare

, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spexie strana, dal particolare al

sua, dal particolare alla spexie strana, dal particolare al particolare compagno e dal particolare

, dal particolare al particolare compagno e dal particolare al particolare strano. catzelu [

, 1044: il nostro senso viene dal calor nativo, e il freddo è nemico

adottrinarlo e de insegniarli spesse volte volare dal pugniosulla barra. 18. che

potessero. caro, 3-930: ecco dal bosco / ne si fa 'ncontro un non

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (12 risultati)

, ma furono studiate sistematicamente a partire dal 1952-53- le scienze [agosto 1988

usa qui. = comp. dal lat. extra (v. extra)

intitolato 'stranonni'. = comp. dal lat. extra (v. extra)

per sé. = comp. dal lat. extra (v. extra)

. e milan. stranocià, comp. dal lat. extra (v. extra

della migliarina. = comp. dal lat. extra (v. extra)

ben né male. = comp. dal lat. extra (v. extra)

vi-15: -ove andate così straora? -andava dal mio confessore per una cosa importante.

domandavano di lui. = comp. dal lat. extra (v. extra)

mura, tempi e case strasordinariamente danneggiata dal fiume. boterò, 9-80: gli

. -in senso concreto: evento fuori dal comune, straordinario. l.

a una situazione di emergenza, caratterizzato dal sorgere improvviso, dall'importanza e dall'

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (6 risultati)

: una straordinaria sessione convocar si dovrebbe dal preside della provincia nella quale l'orrendo attentato

ojetti, 1-92: nella colazione offerta dal ministro degli esteri all'inviato straordinario della

-corso straordinario: quello non previsto dal piano ordinario di studi e introdotto dall'

incertezza di orario, che dipendeva non tanto dal lavoro quanto dal capriccio del capufficio.

che dipendeva non tanto dal lavoro quanto dal capriccio del capufficio. codice civile, 2108

costanza d'animo che ti ha fatto ammirare dal tuo figliuolo come una donna straordinaria.

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (9 risultati)

si aggiunse il disdegno per la surata dal calibro, ossia diametro della bocca, era

intendere a sico. = comp. dal lat extra (v. extra) e

ne perdo una. = comp. dal lat. extra (v. extra)

alle istanze della modernità. = comp. dal lat extra (v. extra) e

popolare, ma di universale validità, aperta dal castrapagati. ravaggio. savinio, 22-134

all'ombra dei pagliai. = comp. dal lat extra (v. extra) e

rappresenta le i denari che s'era presi dal maltese e quelli che tuttavia si

si di fiorini. prendeva dal notaio zagara, lo aveva avuto pagato e

di moralisti... = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (4 risultati)

ciò straparco. = comp. dal lat. extra (v. extra)

: ha detto che l'avevano fatto ammazzare dal rosso servitore del signor gio. paolo

d. bartoli, 7-4-151: chi dal pergamo straparlasse in disonore altrui, ne

perdeva i capelli. = comp. dal lat extra (v. extra) e