dotta, lat. circumcidère, comp. dal pref. circum1 intorno 'e caedère
1 tagliare '; cfr. ant. fr. circoncire (sec. xii)
altro circum- cinto, / e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto
quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto. anonimo [purg.,
= voce dotta, comp. dal pref. lat. circum-1 intorno *
prepuziale. = voce dotta, dal lat. circumctsio -ònis, per calco sul
. 7repitop. v]: cfr. fr. circoncision (sec. xii).
: fu tra cento spade ucciso / dal popul la più parte circonciso. tasso,
viso di monaca dagli occhi stellanti e dal gran naso ducale. sbarbaro, 1-246
, cadeva dalle due parti, discosto alquanto dal viso; sotto il velo, una
come non so) ratto trabocco / dal tronco in giù precipitoso al piano. tingali
/ leone intanto, con occulto inganno / dal fiume discostandosi,
dotta, lat. circumdàre, comp. dal pref. circum'intorno 'e dare
fossero anticamente terreni coltivati, si conosce dal vedervisi per entro le rovine delle
noi d'inopia hai centro, / circondato dal cerchio sensitivo, / onde chi sente
estreme angosce. = voce dotta, dal lat. circumducère, comp. dal pref
, dal lat. circumducère, comp. dal pref. circum- * intorno 'e
galileo, 138: concludiamo per tanto che dal- l'apparirci un moto retto altro non
più in quella parte della morale che tanto dal volgo quanto dagli scienziati è chiamata giustizia
alla reggia, dall'altare al patibolo, dal contado all'università, dalle isole selvagge
del deio. tesauro, xxiv-77: dal girare attorno alla macina transporta il pensiero
tutti i nostri poeti, e deriva dal latino claustrum, recinto: però s'
. per simil. parti o luoghi lontani dal centro; periferia. leone ebreo
: il sangue va per le arterie dal centro alla circonferenza del corpo, e
* portare intorno'); cfr. fr. circonférence (sec. xiii).
sta sulla circonferenza; periferico, distante dal centro. bruno, 3-359: conosceremo
altro volare da qua al cielo che dal cielo qua, non altro ascendere da
accento circonflesso. = voce dotta, dal lat. circumflectère, comp. dal pref
, dal lat. circumflectère, comp. dal pref. circum-'intorno 'e flectère
dotta, lat. circumfluère, comp. dal pref. circum- * intorno '
subitamente lo circonfuse tutto intorno una luce dal cielo,... e udì una
: una isoletta è questa, che dal mare / medesmo che li cinge è circonfusa
circonfondeva. = voce dotta, dal lat. circumfundére, comp. dal pref
, dal lat. circumfundére, comp. dal pref. circum-'intorno 'e fundére
il circonfulse e attorniò una luce dal cielo. = voce dotta,
torno ', comp. dal pref. circum- * intorno 'e fulgóre
poi che è per molti gradi lontana dal sole, e massime se amendue saranno
giove che s'alza adesso, circonfuso ancora dal fiato d'uno sbadiglio, tinto di
= voce dotta, comp. dal pref. lat. circum- * intorno '
, lat. circumlocùtió -snis, per calco dal gr. treptcppaotg 'perifrasi '.
= voce dotta, comp. dal pref. lat. circum- * intorno '
= voce dotta, comp. dal pref. lat. circum- * intorno *
una trincea ', comp. dal pref. circum- * intorno 'e valium
città. = voce dotta, dal lat. circumvallatis -snis; cfr. circonvallare
porsi intorno, raggirare'; cfr. fr. circonvenir (sec. xiv).
circonvenutolo spesso con varie arti, totalmente dal re di spagna dependeva.
di piombo. = voce dotta, dal lat. circumvestire, comp. dal pref
, dal lat. circumvestire, comp. dal pref. circum-1 intorno 'e
tanto e tanto maggiore onde sono attratti dal gran corpaccio della terra. baretti,
messosi in guerra aperta colle autorità circonvicine, dal prodigioso correre che faceva quando lo inseguivano