Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.246 - Da AGGRANDITO a AGGRAVARE (2 risultati)

il vetro agghiada, e tocca / dal subito rigor la circostante / aria appanna la

la qualità della persona, da prescriversi dal giudice competente secondo le circostanze più o

vol. I Pag.247 - Da AGGRAVARE a AGGRAVATIVO (2 risultati)

, le gambe gli han fatto arcone dal tanto carico che le ha aggrevite.

. bartoli [alberti], 4-4: dal piano de'fossi s'inalzi un muro

vol. I Pag.248 - Da AGGRAVATO a AGGREDIRE (8 risultati)

); appesantito; intorpidito. -aggravato dal sonno: immerso nel sonno, assonnato.

coloro ch'erano con lui, erano aggravati dal sonno; e risvegliati viddero la sua

: [piero de'medici] aggravato dal male del corpo e dalle angustie dello

voglia e senso e possanza e moto viene dal cielo. goldoni, vii-1093: a

compagno] stanco dalle fatiche, aggravato dal male, oppresso dall'afa, camminava stentatamente

sua corruzione, non vogliamo essere spogliati dal corpo. tommaseo-rigutini, 1931: e il

campanella, 1163: tn ogni aggravio fatto dal giudice secolare si appelli affi vescovi,

vedervene aggraziato, lodato, premiato ed onorato dal mondo. aggrazióso, agg

vol. I Pag.249 - Da AGGREDITO a AGGRESSIONE (3 risultati)

cardarelli, 6-17: una giovane campagnola aggredita dal malefico ragno. aggregàbile,

temporaneamente in servizio presso un reparto diverso dal proprio: passare, ricevere, trasferire

. = voce dotta, deriv. dal lat. aggressus * che ha aggredito

vol. I Pag.250 - Da AGGRESSIVAMENTE a AGGRONDATURA (5 risultati)

= voce dotta, di formazione recente, dal lat. aggressus * che ha

liquefatta in tutte le sue parti dal caldo per la sua disformità, ma esalando

la sua disformità, ma esalando dal mezzo egli la rompe in arena et polvere

. foscolo, iv-369: smanioso, sbalzo dal letto al balcone, e non

insonnolito, e le mani mi si aggricciavano dal freddo sul manubrio. calvino, 1-93

vol. I Pag.251 - Da AGGROPPAMENTO a AGGRUMATO (7 risultati)

. bartoli, 40-iii-444: in disparte dal pubblico si stava un uomo ignudo nato

(v.). levò dal barattolo alcune foglie d'alga umida e viscosa

in trapiantando awertiscasi (fatto il aggrottata dal grande sforzo che faceva per capirmi. foro

, sm. l'aggrumare; coaguricavata dal vero, e anzi a capriccio dell'artefice

deriv. da aggrumare1-. porzionato dal naturale. viani, 19-380: guardie sagomate

, condensandosi in sfera, ed aggrumandosi dal centro viglio; intricare, avviluppare.

. malaparte, 4-107: le pietre dal bel colore di sangue ag

vol. I Pag.253 - Da AGGUAGLIATAMENTE a AGGUANTARE (1 risultato)

8-387: nullo uomo savio fa agguaglio dal male al bene. 2.

vol. I Pag.254 - Da AGGUARDAMENTO a AGGUATO (6 risultati)

= deriv. da agguardare; cfr. fr. ant. agardement (secolo xiii

guardare (v.); cfr. fr. ant. agarder (secolo xii

= deriv. da agguardare', cfr. fr. ant. agardeor (secolo xiii

così aguata il suo difetto. = fr. ant. aguaitier (da guaite *

da guaite * guardia ', deriv. dal frane. * wahta 'vedetta '

ai pilastri del cancello, qualcheduno sbucherà dal tronco di un olivo. baldini,

vol. I Pag.255 - Da AGGUATTARE a AGHIRONE (9 risultati)

per chiarirsi de'loro sospetti. = fr. ant. agait o aguait 'sorveglianza

, deverb. da agaitier o aguaitier, dal frane. * wahta 'vedetta,

». tutti quelli della corvée uscirono dal tinaio abbozzati di vino. =

di vino. = deriv. dal lucchese gobbio * gozzo '.

, come si fa ponendo lo filo dal gomito alla mano, o innaspando con l'

l'agguerrimento d'un popolo, tuttoché disavvezzo dal- l'armi, se un sentimento virtuoso

per la quale io usciva d'ogni speranza dal dì che la gioventù nostra agguerrita alle

.. l'aghetto dicesi stringa, dal suo uffizio; la stringa dicesi aghetto,

= comp. da ago e dal suffisso lat. -fórmis (da forma)

vol. I Pag.256 - Da AGIAMENTO a AGIBILITÀ (7 risultati)

menti. = fr. ant. aisement * comodità, uso

mangiare e di bere. = fr. ant. aisier (docum. nel

non era alto nel cielo non saltavano dal letto. 3. lentezza, flemma

sono agiati, / che 'l pover sia dal più ricco scacciato. boccaccio, dee

l'uomo diventa più agiato si allontana dal penoso travaglio della terra e lo confida

(i-59): ella se ne fuggì dal marito furtivamente, e in pavia si

lume, in quattro salti se n'uscì dal letto, e posesi al sicuro;