. brera, 4-70: saranno tutti influenzati dal libro d'oro, dalle imprese di
, più raramente una viola) fabbricato dal celebre liutaio cremonese antonio stradivari (1643-1737
stato lo stesso che separare il paganini dal suo stradivario. pascoli, i-399:
stradivario dei mulini. = dal cognome stradivari o dalla sua forma latinizzata
strade'. = voce pisi, dal lat. stratus (v. strato)
= dallo spagn. estrado, che è dal lat. stratum (v. strato)
e stradólce maestro. = comp. dal lat. extra (v. extra)
strasapere e strafare. = comp. dal lat. extra (v. extra)
« vedi tu colui che spunta laggiù dal fondo di quello stradone? » legislazione
: grave pregiudizio... vienegiornalmente cagionato dal transito di carri, traini, carrette,
opaco e verde, / s'erge dal suolo un palazzin reale. -strada
roma la via stretta e lunga che dal colosseo porta a s. giovanni in
siepaie di robinia. = comp. dal lat. extra (v. extra)
legge innocente. = comp. dal lat. extra (v. extra)
grado di leggerlo. = comp. dal lat. extra (v. extra)
stradot- tore. = comp. dal lat. extra (v. extra)
sustegnir la croxe. = comp. dal lat extra (v. extra) e
spresso. = comp. dal lat. extra (v. extra)
merci che ne successe un ristagno, e dal ristagno una sospension di lavoro.
di lavoro. = comp. dal lat. extra (v. extra)
[s. v. falcione]: dal tralasciare che si fa con la falce
sbalestra o strafalcia. = comp. dal lat. extra (v. extra)
gli esami. = comp. dal lat. extra (v. extra)
casa sua. = comp. dal lat. extra (v. extra)
del reno'? = comp. dal lat. extra (v. extra)
serrault sulla linea che l'ha condotto dal 'vizietto'all'avaro'teatrale, lionello ci si
strafà non dura. = comp. dal lat. extra (v. extra
d'improperi. = comp. dal lat. extra (v. extra)
le vivande apparecchiate / e udiasi far dal provvisor l'invito, / tutti di santo
essere strafavoreggiati. = comp. dal lat. extra (v. extra)
e storici cortigiani. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a dimenare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
non siamo strafelici. = comp. dal lat. extra (v. extra)
bene e diligentemente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
poverina. = comp. dal lat. extra (v. extra)
ecc.). = comp. dal lat. extra (v. extra)
e case. = comp. dal lat. ex-, con valore intens.
tenerla più stretta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
della letteratura. = comp. dal lat. extra (v. extra)
coso in mano. = comp. dal lat. extra (v. extra)
di sassonia. = comp. dal lat. extra (v. extra)
morte ». = comp. dal lat. extra (v. extra)
mia vita. = comp. dal lat. extra (v. extra)
in catedra. = comp. dal lat. extra (v. extra)
la bottega. = comp. dal lat. extra (v. extra)
dire dirne male. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens