novecentista malaparte. = comp. dal lat. extra (v. extra)
dopo un mese. = comp. dal lat. extra (v. extra)
lo godessi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
dato disgraziatamen te uno stracollone dal piede cattivo,... ne seguì
corpi ammucchiati. 4. oberato dal lavoro (una persona). c
stracolmo di lavoro. = comp. dal lat. extra (v. extra)
che mi seguiate. = comp. dal lat. extra (v. extra)
: commentare minutissimamente. = comp. dal lat. extra (v. extra)
v.); voce registr. dal bergantini (che l'attesta in c.
povera zoventù. = comp. dal lat. extra (v. extra)
utero pregnante? = comp. dal lat. extra (v. extra)
, anche questa. = comp. dal lat. extra (v. extra)
consigliare. = comp. dal lat. extra (v. extra)
sesquiconsolodi vostra repubblica. = comp. dal lat. extra (v. extra)
da stracontentarsene. = comp. dal lat. extra (v. extra)
stracontento di me. = comp. dal lat. extra (v. extra)
. figur. spingersi oltre i limiti consentiti dal buon senso, dall'equilibrio; eccedere
in uno caos. = comp. dal lai extra (v. extra) e
isfre- nata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
che fosse fiaccato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
ha la pelle fortemente abbronzata o scottata dal sole. bacchelli, 16-11: si
.. rosso di pelo e stracotto dal sole. tornasi di lampedusa, 59:
59: volti perfettamente rasati e stracotti dal sole. -fortemente arrossato (la pelle
rovani, i-433: cotta e stracotta dal desiderio di rivedere amorevoli.
o stracredenti. = comp. dal lat. extra (v. extra)
le lettere. = comp. dal lat. extra (v. extra)
lo stracristiano imperadore. = comp. dal lat. extra (v. extra)
e straculata. = comp. dal lat. extra (v. extra)
= voce di area seti, comp. dal lat. extra (v. extra)
all'ombra. = comp. dal lat. extra (v. extra)
a rotaie di legno o ferro fin dal secolo scorso ad uso di alcune manifatture
maggior reddito lungo le strade a rotaie non dal trasporto delle merci, ma da quello
strade ch'ei deve battere nell'andare dal cuore alle ultime diramazioni arteriose.
riuniscono sopra una nave o più sciolgono dal lido, senza saper la strada per andare
inciampo. foscolo, iv-357: affannato dal caldo, mi sono a mezza strada coricato
di strada: fuori argomento, deviando dal soggetto principale della trattazione. tansillo,
: persona che possa pretendere quello chetu hai dal principe, sciocco sei se vi apri strada
strada. -essere fuori argomento, divagare dal tema principale della trattazione. alfieri
22: non temete, il risultato attendetelo dal tempo, perché voi siete sulla buona
, ne aveva fatta di strada dal tempo in cui era un semplice taglialegna.
diversi. pellico, 2-136: dal secolo d'augusto in qua gli uomini hanno
né prima se ne avvedesse che stanca dal camminare sentisse vicino il mormorio della fiumana
braccia la crosta stradale, pietrisco pigiato dal traffico di anni. c. e.
la vita / come noi, strinta dal grembial di cuoio. -scorrere in
in nessun luogo. = comp. dal lat. extra (v. extra)
desidero che riuscisse! = comp. dal lat. extra (v. extra)
di fatta. = comp. dal lat. extra (v. extra)
e per lo più erano albanesi, passarono dal dietroguardo a badaluccare innanzi le prime schiere
paura. = voce venez., dal gr. orgatubtrig, propr. 'soldato',
e che stradire. = comp. dal lat. extra (v. extra)