Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (6 risultati)

di insetti. maurensig, 1-162: dal soffitto pendeva una carta moschicida stracarica.

dagli eletti come si separa la paglia dal grano, eccoti con un chiaro di luce

aprirsi il cielo. = comp. dal lat. extra (v. extra)

un prezzo eccessivo. = comp. dal lat. extra (v. extra)

stracazzo! = comp. dal lat. extra (v. extra)

), sf. stanchezza fisica provocata dal duro lavoro, da uno sforzo prolungato,

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (5 risultati)

baccio. = etimo incerto: forse dal longob. strak 'teso', anche se non

da un fiume o depositato a riva dal mare. viani, 19-618: solo

, quasi per istraccamento e rincrescimento, restarono dal combattere. 2. esaurimento

. rinuccini, cxxxxvi-582: un falcon pellegrin dal ciel discese. /...

quasi temendo che si straccasse e affiochisse dal troppo abbaiare. ri uso. destina

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (6 risultati)

cani dietro ad una vacca / fuggita dal macello a suo vantaggio: / nessun mai

. = etimo incerto: forse dal lat. mediev. straquare 'strappare dalle

straquare 'strappare dalle acque', comp. dal class, extra (v. extra)

. stracquato). marin. trasportato dal moto ondoso alla deriva. - per

- per estens.: abbandonato sulla spiaggia dal mare. guido delle colonne volgar.

a quei tempi tutti i cadaveri straccati dal mare li bandivano dai camposanti.

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (8 risultati)

giov. cavalcanti, 271: non vinti dal volere, ma dalla stracchezza de'disagi

il nostro stato è tanto declinato e dilungato dal primo fervore che già ci rincresce di

stranobole vertù. = comp. dal lat. extra (v. extra)

salata, tipico della lombardia; è ottenuto dal latte intero bovino crudo, con coagulo

latte delle vacche da lavoro o affaticate dal viaggio di ritorno dai pascoli. stràccia

sua maestà l'imperatore re, abituato dal 1848 a non mantener le romesse

per altri dei stracciacuori. = dal venez. strazzacuòr, comp. da strazzàr

clamore della sua gente, ad animarli: dal rivendugliolo e stracciaiolo, all'operai delle

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (3 risultati)

tutto in terra istrangosciato; / e dal capo al piè si stracciò la gonnella

sopra al scudo, / e via dal petto con la mano il straccia. m

lacci d'amore e stracciato di continuo dal sentimento delle proprie passioni. muratori

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (6 risultati)

trapassan con furia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voce del piccolo andrea acuta ma stracciata dal terrore, che per prima grida: «

fama). battista, vi-3-88: dal gangetico flutto a'lampi eoi / rendan

. 5. figur. straziato dal dolore (una persona, il cuore)

faldella, 1-171: io, stracciato dal dolore, frammischiava, univa alla pietà

comparir tristo e linguadro? -strappato dal corpo (un membro). cesari

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (4 risultati)

, 33: rimanuto debile e stracco dal male, ebbe ordine dal medico,.

e stracco dal male, ebbe ordine dal medico,... d'entrarsene ogni

= comp. da straccio1 e dal tema di vendere (v.).

nostri prigioni, già numero e nelle risorse dal protrarsi di una guerra. stracchi per

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (4 risultati)

che ti facea l'uditorio, stracco dal sentirti cinguettare scilinguato. genovesi, 32:

persona di w g. staccarsi lentamente dal lato del camino, con la sua andatura

8. estenuato psicologicamente, sfinito dal peso dell'esistenza terrena (una persona

ovvie, stracche. -pressoché cancellato dal trascorrere del tempo (una tradizione)

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (8 risultati)

sono un poco stracchetta. = dal longob. strak. stracco2 (

di laico. = comp. dal lat. extra (v. extra)

mio mondo angustissimo. = comp. dal lat. extra (v. extra)

corpo, ripiegandolo. = comp. dal lat. extra (v. extra)

: cicalare eccessivamente. = comp. dal lat. extra (v. extra)

stracimate di bellezza. = comp. dal lat. extra (v. extra)

e dell'italianità, propugnata, invece, dal contemporaneo strapaese. panzini, iv-667

società italiana. = comp. dal lat. extra (v. extra)