Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (3 risultati)

pirandello, 7-1117: venne su strabalzoni dal giardino agitando in aria, invece delle

terribile parigi. = comp. dal lat. extra (v. extra)

belle e nuove. = comp. dal lat. extra (v. extra)

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (15 risultati)

quindi trabocca. = comp. dal lat. extra (v. extra)

toscana favella, = comp. dal lat. extra (v. extra)

e di potenza. = comp. dal lat. extra (v. estra)

cosa mia. = comp. dal lat. extra (v. extra)

sono strabene. = comp. dal lat. extra (v. extra)

della polenta. = comp. dal lat. extra (v. extra)

giunta aveva strabévuto. = comp. dal lat. extra (v. extra)

= deriv. da strabismo-, cfr. fr. strabique (nel 1895).

fatta consapevole dell'accaduto dalla compagna e dal paggio, i quali non sapendo il

luce, era tutto in sudore: strabiliato dal sogno, voleva convincersi di essere sveglio

dolorosissimi momenti. = comp. dal lat. extra (v. extra)

ingl. strabism (nel 1656) e fr. strabisme (nel 1660). il

e sudicie. = comp. dal lat. extra (v. extra)

tutto e per tutto. = dal lat. strabus, che è dal gr

= dal lat. strabus, che è dal gr. orpapóc; 'losco', di origine

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (6 risultati)

ai forma, sì che possano emergere dal comune gorgo che in italia strabocca.

. buti, 1-862: 'cadde giù dal cielo': quando fu straboccato per la

e strabocca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

comandamento ubbidito fu dalle sventurate donne, dal pianto delle quali in- sino ne lo

, foltissimo (una folla). fr. serafini, 473: non mi lascia

patriarchi non annovera le lodi strabocchevoli date dal conte ad anna di russia. -madornale

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (13 risultati)

fenditure de'monti tutte le fontane cascar dal di sopra degli strati di pietra.

muratori, 7-iii-281: malvagio... dal latino 'malus'con una delle sue strabocchevoli

stato della sua futura vita. pagliari dal bosco, 11: gli uomini ignoranti

. = voce dotta, comp. dal gr. orgapóg (v. strabico)

nétgov 'misura'; è registr. dal d. e. i.

, lat. strabo -ònis, deriv. dal gr. otgàpaiv -covo? (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. orgafióg (v. strabo)

e dette una forte strappata. = dal lomb. strabiifàa. strabuggerare (

recipiente). = comp. dal lat. extra (v. extra)

strabismo. = etimo incerto: secondo alcuni dal gr. orgapi ^ w 'guardo

me ne strabuggero! = comp. dal lat. extra (v. extra)

pertugio del cocchiume. = forse dal lat. stragula (v. stragula)

strabuoni. = comp. dal lat. extra (v. extra)

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (13 risultati)

, secondo altri, comp. dal lat. extra (v. extra)

chiudeva gli occhi strabuzzati come uomo preso dal male di santo antonio. viani,

strabbuggero e strafotto. = comp. dal lat. extra (v. extra)

per poi? = comp. dal lat. extra (v. extra)

di essi. = comp. dal lat. extra (v. extra)

beccare il pusher. = comp. dal lat. extra (v. extra)

uso di canapa indiana', che è dal lat. scient. canna [bis indica

e stracanando. = comp. dal lat. extra (v. extra)

a vetn e su stracantoni. = dal bologn. stracantàn, comp. da stra

e pericolosa e, non = comp. dal lat. extra (v. extra)

sottili espedienti. = comp. dal lat. extra (v. extra)

aretino, 20-183: stracavano il sottile dal sottile e lo acuto de stracaricare (

arabeschi e moreschi. = comp. dal lat. extra (v. extra)