per indicare la collaborazione proposta nel 1973 dal partito comunista italiano alla democrazia cristiana con
conferire vivacità e forza mucchio di prima carne dal quale lo ha estratto: gli altri sto-
brodai che... si guardano bene dal nominarci i componenti della loro spessa e
= voce dotta, lat. historìcus, dal gr. ioroqixóg, deriv. da loroela
ant. istoriare. tate via dal vento, ed i volumi grossi e pesanti
voce dotta, comp. da storia e dal tema del lat. faclre 'fare'.
intrigo o vicenda amorosa. te e dal nostro ritenuti, in allora, sistemati,
da qualche lingua slava (per esempio, dal bielorusso asetr).
... nella scienza principalmente che dal volgo fiorentino viene detta 'storlomia'.
a torma. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
agg. letter. che ondeggia mosso dal vento producendo un fruscio prolungato (le
: a quel tumulto aereo risponde / dal cuore un fioco scampanìo, sì lieve,
3. opera pittorica che richiama e riflette dal punto di vista della mentalità, del
loxoqla (v. storia) e dal tema di yeàtpio 'scrivo'; è registr.
di yeàtpio 'scrivo'; è registr. anche dal tramater che l'attesta in zenone da
pistoia. storiograficaménte, avv. dal punto di vista della storia, sotto
e non letterariamente dei filosofi, dipende dal sostituirsi in quei volumi al lavoro propriamente critico
interessi storiografici che il manzoni aveva derivato dal tnierry. = deriv. da storiografia-
mi ha favorito di sua lettera latina rimessami dal baron di spanagel, consigliere storiografo di
, l'affrontò da bestia. = dal lat. tardo historiogràphus, con aferesi (
voce dotta, comp. da storia e dal gr. xóyog 'discorso'; cfr.
b. croce, i-4-124: concetto, dal quale ho preso le mosse in queste
svernare e per deporre le uova, dal mare nei grandi fiumi, compreso il
delle acque, da capo nord e dal baltico al mediterraneo, fino al mar
li cristiani e li sarasini. = dal fr. ant. estor, estorm (
cristiani e li sarasini. = dal fr. ant. estor, estorm (nel
estorm (nel 1080), che è dal germ. sturm 'tempesta, frastuono'
agg. letter. che oscilla mosso dal vento producendo un fruscio lieve e prolungato
, sm. letter. lieve rumore provocato dal frullo di uno stormo di uccelli.
stormisco, stormisci). oscillare mosso dal vento (o anche dal passaggio di
oscillare mosso dal vento (o anche dal passaggio di più persone), producendo
si sentiva stormire il selvatico di là dal borro. 2. diffondere,
. il flutto irato / li rispinge dal lido. manzoni, pr. sp.
se fino al farnetico / parole non dal cuore. 6. aeron. unità
unità organica costituita da uno o più = dal frane. * sturmjan 'tempestare'.
stormi le genti mal sodisfatte del tutto dal tirolo i repubblicani. leopardi, v-72:
volante / la dea minerva e la stornò dal carro, / e vano il colpo
altri due, si andavano pure restringendo dal loro lato,... stornando gli
, 11-688: i guastatori svizzeri, protetti dal fuoco de'loro compagni che stornano quel
gli dei, che ora mi stornasti dal muro e qua mi volgesti. niccolini,
5-69: mi hanno ritirato e stornato dal falso amore di me medesimo e di
effetto che di stornare 1 suoi simili dal divenire inoffensivi. nievo, 1-556: egli
polizia di qual si sia governo stornasse dal loro corso fogli così innocenti, ne'
diffidente e come intossicato. -fuoriuscire dal proprio letto (un fiume).
, che, lentamente e senza stornarsi dal letto loro, se ne stanno,.
-andare vagando per diporto, uscendo dal percorso più breve. a.
ritorni ». 20. desistere dal fare qualcosa; distogliersi da un'attività,
verso contrario. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
v.), forse sul modello del fr. détourner. stomarèlla, sf
, di stornare), agg. avulso dal significato proprio (un'espressione).