Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (8 risultati)

un significato o a un valore diverso dal vero; distoreere, falsare. savonarola

. 5. ant. liberare dal dolore. anonimo [v 3793]

che disfanno, / né son storte -dal cuor dolente ch'hanno / la carne e

inf., 34-66: quel che pende dal nero ceffo è bruto: / vedi

lui così. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

la torcitura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

gongolare. pirandello, 7-1125: storcignandosi dal piacere in cui pareva tutto invischiato,

modelli più tardi viene fuori soltanto una dal reo la confessione del fatto. cifra di

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (9 risultati)

digrignar i denti. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

voce di area roman., comp. dal pref. lai ex-, con valore

l'attaccarotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

o torpore. stuparich, 5-504: dal suo corpo emanava un odore stordente.

era stato alfin tanto il danno ricevuto dal ponte che non si potesse risarcir facilmente

3-ii-71: partì con quelle [truppe] dal campo, con straordinaria meraviglia d'ogn'

a durar questo fracasso? ». fr. serafini, 362: la tua lingua

freddo). piovene, no: dal ghiacciaio le ombre scendevano sempre più verso

recalcitrante / a tutto quel ch'è dal tutor prescritto: / ma questa volta,

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (12 risultati)

. -rimanere frastornato o rintronato dal rumore. fagiuoli, ix-128: tali

fare all'amvo de'compagni fidi / che dal soverchio strepito stordii. goldoni, x-600

= etimo incerto: probabilmente comp. dal pref. lat. ex-, con

foppa, cxxxiii-101: (mezzo stordito dal sonno) sì., la signora giulia

assunto all'interno dell'accademia degli intronati dal letterato senese alessandro piccolomini (1508-1578)

. 3. frastornato, rintronato dal rumore, dal frastuono, dalla confusione

3. frastornato, rintronato dal rumore, dal frastuono, dalla confusione, dalle chiacchiere

: passando avanti tutto stupefatto e stordito dal gran romore de le acque, andava mirandomi

: larve uscite dalla tomba e stordite dal sole. -che provoca ebbrezza,

dominare e possedere meglio la terra stordita dal suo splendore. 4. che

esce ogni belva. tanara, 404: dal qual pasto stordito, [le anatre

grande amore alcunigrami gerani d'europa, storditi dal clima e umiliati dalla flora circostante.

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (9 risultati)

buonarroti il giovane, 9-835: stordito dal grido universale, / presi a dir

la quale in presenza di tutti fu dal suo amante sposata. s. bargagli

prestar dovesser fede o no alle parole dal medico udite. galileo, 1-1-193: son

fosse,... rimase stordita dal riconoscere lavinia. cesari, ii-475: un

leopardi, iii-233: sono così stordito dal niente che mi circonda che non so come

, a una storia pluralistica, caratterizzata dal riconoscimento della pluralità delle forme della conoscenza

della conoscenza storica e della sua dipendenza dal materiale documentario disponibile e dai princìpi che

di specificazione che ne limitano il campo dal punto di vista cronologico (e nell'

età napoleonica, e una storia contemporanea, dal congresso di vienna a oggi),

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (3 risultati)

gioberti, ii-251: la storia europea, dal medio evo in poi, è una

soldati, 2-159: aveva fatto, fin dal principio del suo soggiorno romano, la

1 v-432): cominciatasi dal capo, gli contò la storia infin la

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (2 risultati)

). = lat. bistorta, dal gr. io-copia, deriv. di yotidq

narra il naufragio delle galere di spagna capitanate dal do ria: canto che corre stampato

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (5 risultati)

tale accezione la voce è registr. dal bergantini che l'attesta in a. f

ti lascerà. = denom. dal lat. eccles. stauros, che è

lat. eccles. stauros, che è dal gr. oravqóg 'croce'(v

. per quanto attiene alla storia; dal punto di vista della storia o della situazione

historismus, usato per la prima volta dal poeta novalis (1772-1801).

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (2 risultati)

milanese, i-298: in un discorso letto dal signor eugenio monglave, segretario perpetuo dell'

, gli « annuali » e, dal 1967, l'epistolario di b. croce