Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (1 risultato)

voce dotta, comp. da stipola e dal suff. lat -formis (daforma 'forma')

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (10 risultati)

voce dotta, lat. tardo stypsis, dal gr. erri) 4115, deriv.

gr. erri) 4115, deriv. dal tema di orixpto 'io restringo', d'

(uno strumento a fiato). fr. colonna, 3-190: molti actuosi e

tubicine tibie corticee. = deriv. dal lat. stipala (v. stipola)

= deriv. da stipulare1, sul modello dal gerund. lat stipulante (part.

partono... [le capitolazioni] dal principio della salvaguardia del diritto del più

dio non avrebbe mancato di stipulare fin dal cielo le nostre giuste operazioni. calzabigi,

(con partic. riferimento alfattività svolta dal notaio o da un altro pubblico ufficiale

1198. delfico, i-433: fu dal medesimo decretato che... compilati e

documenti della milizia italiana, i-162: dal dì della stipulazione del presente contracto in-

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (4 risultati)

dotta, lat. scient. styracaceae, dal nome del genere styrax, che

del genere styrax, che è dal gr. < xri>qa£ (v. storace

[i segni premonitori della febbre \ dal vulgo universalmente sbavigli, stiracchiamenti, distendimenti

abbiamo fin qui stiracchiato la nostra partenza dal thibet con molti stenti e patimenti.

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (7 risultati)

stirace1, sm. resina ricavata dal liquidambar. - anche: la pianta

sidone in cipro e di cilicia. fr. colonna, 3-219: olente ladano.

ant. asta di un'insegna. fr. colonna, 3-323: gli styraci de

dotta, lat scient styracosaurus, comp. dal gr. < rri) @a!

alfieri, i-18: mi avviai stiracchiato dal maestro pel braccio e spinto innanzi dal

dal maestro pel braccio e spinto innanzi dal servitore per di dietro. -tirato

que'morbinosetti che, a pena disvezzati dal petto della nutrice,... oh

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (4 risultati)

12. interpretare caviliosamente in significati diversi dal vero; deformare per sostenere la propria tesi

doppio numero di versi tradotto in rima dal divino dolce. de sanctis, iii-108:

di accessori fortuiti, non generati intrinsecamente dal fatto. -allungare un verso con una

n. 19. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (8 risultati)

e di braccia, che per rarefazione operatane dal calore. 2. contratto,

, per lo più per raspollare dal verso libero inglese nel mio prescelto iambo

tura, come è venuto fuori dal cassetto. su una superficie o

voi riposa la dura necessità tano dal figurare, con qualche anticipo, una specie

streito logo encarzerai. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

feltro. = voce dotta, deriv. dal lat. styrax (v. stirace 1

, mediandegli idrocarburi; è registr. dal d. é. i. te

costituita da cilindri ro = comp. dal pref. lat ex-, con valore privat

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (13 risultati)

dotta, lai scient stirodonta, comp. dal gr. oreìea 'carena'e òóovg ò6óvt05

scopo sperimentale. = comp. dal pref. lat. eoo-, con valore

tr. ani e letter. strappare via dal terreno piante, erbe, ecc.

3. per simil. strappare penne dal corpo di un uccello. -anche con

nostri postici timoni ci furono con rapina dal mare stirpati. boiardo, 3-2-19:

che scoppia. -levare l'ancora dal fondo marino. cera della verità.

germogliar di novo un'altra gente / dal sangue loro in terra putrefatto. campanella,

ragioni dell'ira, perocché l'ira nasce dal- l'amor proprio e da'desideri carnali

: e tu, forte signor, se dal gran pianto / liberi l'uom che

che! che non si possa stirpar dal fratismo il detestevol costume di sostenere o di

stirpaticus (nell'885), deriv. dal class. [ex] stirpàre (

negli esami. -strappato via dal petto (il cuore, come forma di

fra tutti li signori illustri, / dal ciel sortiti a governar la terra, /

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (3 risultati)

negli animi umani, fuggita la ragione dal mondo e salita all'altissimo olimpo a querelarsi

marsi, la genia sabella / aspra dal sole, i liguri indomati / dalla fortuna

. l'insieme dei delitti originariamente previsti dal titolo x del libro ii del codice