Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (1 risultato)

stato salvato dalla miseria... dal mercante d'arte kahnweiler, non ha molta

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (2 risultati)

una cong. gradatamente gli si impicciolivano dal sonno. b. croce,

trasìo a la vattaglia. = dal lat. iste ipse, istum ipsum attraverso

vol. XX Pag.167 - Da STETACUSTICO a STIAMPA (24 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4 ^ 05 (v.

); la var. è fatta risalire dal d. e. i. al sec

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4 ^ 05 (v.

sangue'; la var. è fatta risalire dal d. e. i. al sec

. = voce dotta, comp. dal gr. oxiifrog (v. stetoscopio)

); la var. è fatta risalire dal d. e. i. al sec

. = voce dotta, comp. dal gr. oxiy&os (v. stetoscopio)

voce dotta, comp. da stetofono e dal gr. ^ éxgov 'misura'; il

. = voce dotta, comp. dal gr. 0x4 ^ 05 (v.

= voce dotta, comp. dal gr. crriioog (v. stetoscopio)

. crriioog (v. stetoscopio) e dal tema di veduto 'scrivo'; il d

= voce dotta, comp. dal gr. oxiy&os (v. stetoscopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxiy&oc; (v. stetoscopio

. = voce dotta, comp. dal gr. oxty&og (v. stetoscopio)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxry&og (v. stetoscopio)

voce dotta, comp. da stetoscopio e dal gr. otomig 'molto'. stetoscopìa

per fare r ascoltazione diretta: inventato dal medico renato laennec (1781-1826). g

dotta, lat. scient. stethoscopium, dal gr. oxfjftog 'petto'(di probabile

(di probabile origine indeur.) e dal tema di oxojtéco 'osservo, esamino';

oxojtéco 'osservo, esamino'; cfr. fr. stéthoscope. stetospasmo, sm

. = voce dotta, comp. dal gr. oxfjùog (v. stetoscopio)

da esser pagati. = dal ted. steuer. stevensoniano,

dotta, lat. scient. stevia, dal nome del medico spagnolo p. j

marsili, 22: italia... dal mare e dall'alpi è serrata come gabbia

vol. XX Pag.168 - Da STIAMPONA a STICOMETRO (20 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. stibadium 'divano di forma semicircolare'

e lo stibbio è velenoso. = dal toponimo stibbio (presso san miniato),

gneum psalterium-, voce registr. dal d. e. i., che

rossiccio, che si pro = probabilmente dal napol. stucchio ['e l'ago]

voce dotta, comp. da stibio e dal gr. xóvig 'polvere'. =

gr. xóvig 'polvere'. = dal lat. asticela 'assicella'. stibina

= voce dotta, deriv. dal gr. oxlxog (v. stico1)

composto organico dell'antimonio, caratterizzato dal baldi, 420: ippocrate

istibini, di diversi colori. = dal lat. tardo stibinus, da stibium (

antimonio. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico 1

= voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1)

to'; la voce è registr. dal d. e. i., che

imbiancare il = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico 1

voce dotta, lat scient. stichodactylina, dal nome del gene 3.

retorico. re stichodactyla, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1)

= voce dotta, lat. stibium, dal gr. oxlpi, di origine semitica;

. intossicazione da antimonio, te), dal quale si traeva il responso.

derivati per = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1)

comp. da stib [io] e dal gr. mdog 'pietra, calcare'. =

calcare'. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1)

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (3 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxlxog (v. stico1)

(v.); è registr. dal d. e. l sticotropismo

= voce dotta, comp. dal gr. orlxog (v. stico1)