. = voce dotta, comp. dal gr. crtegeóg (v. stereo5)
= voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
.]: 'stereomonoscopio': apparecchio inventato dal claudel mediante il quale si riproduce da due
= voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
= voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oregeóg 'spaziale'(v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeó? 'spaziale'(v.
'spaziale'(v. stereo6) c dal tema di oxojtèa » 'guardo'. stereoscopicaménte
. e. cecchi, 8-149: dal parapetto dei muraglioni di temistocle si veggono
. = voce dotta, comp. dal gr. aregeóg 'spaziale'(v. stereo6
'spaziale'(v. stereo6) e dal tema di oxojiéu) 'guardo'. stereosfèra
= voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
= voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
= voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
organismi o delle cellule agli stimoli prodotti dal contatto con un corpo solido da cui
= voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. oteqeós 'spaziale'(v. stereo6
più, la ridondanza. = dal fr. stéréotypie, deriv. dal gr
, la ridondanza. = dal fr. stéréotypie, deriv. dal gr.
= dal fr. stéréotypie, deriv. dal gr. orepèog (v. stereo6)
ingl. stereotipe (cfr. anche il fr. stéréotypé) comp. dal gr
anche il fr. stéréotypé) comp. dal gr. crtegeóg (v. stereo6
. = voce dotta, comp. dal gr. orepeóg (v. stereo6)
= voce dotta, comp. dal gr. crteqeóg 'spaziale'(v. stereo6
= voce dotta, comp. dal gr. otepeó? ^ spaziale'(v
. = voce dotta, comp. dal gr. otepeóg (v. stereo6)
. = voce dotta, comp. dal gr. otepeóg 'spaziale'(v. stereo6
in stergai regolarissimi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
bianche macchie delli occhi. graf 42: dal ciel sommerge / i lati campi,
lacrime] stergete. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
: sì come dubitandosi d'essere ripudiata dal re suo marito, col quale visse dieci
si erano pure isterilite perché nuovamente ingravidata dal suo amante. 3. che
al loco ove già scese / fiamma dal cielo in dilatate falde, / e di
sterile tempo, arti studiando e vezzi / dal sesso imbelle, ornai di lui più
alla moneta, / meglio andare sferzati dal bisogno, / ma vivere di vita!
dalla terra le sterilezze de'campi, dal mare i naufragi? -scarsità di
su le balze salvatichi non coltivati riseccano? fr. serafini, 139: tu sì
dinamismo. carducci, iii-5-504: dal difetto di avvenimenti grandi e dallo sterilimento