, stenta il dì di lavorare. fr. andreini, 77: si suol dire
a stentare, stenta sempre. = dal lat. extentàre 'sforzarsi', comp. dal
dal lat. extentàre 'sforzarsi', comp. dal pref. ex-, con valore privai
1249 a genova), cui corrispondono il fr. ant. e spagn. estanterol,
, tutta la notte stentata e travasata dal marito, come fastidita e curozata disse:
e stentati con ragione di battaglia. fr. colonna, 3-398: solamente alle
il tipo comico dell'individuo povero, dal fisico gracile e deperito per gli stenti
= frequent di stentare, voce registr. dal d. e. i. (che
= voce di area merid., dal lai tardo stentina, forma aferetica e
'dimenare una cosa con insistenza', dal lat. extentàre, intens. di
ulisse; a rivi il sangue / dal rotto usbergo gli prorompe; a stento /
. n. 2), che è dal gr. zxévrcoq -0905, nome di un
innanzi senza di esso, tuttoché infastidite dal rimbombo della sua voce stentorea.
= voce dotta, lat. stentorèus, dal gr. oxevtóeeioc;, deriv. da
. assottigliato (un materiale). fr. serafini, 117: il bisso è
salute e libertà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce di area alto-atesina, deriv. dal ted. steuer 'tassa'. stèpete,
cicerone e di plinio. = dal russo step, stepj, attraverso il fr
dal russo step, stepj, attraverso il fr. steppe (nel 1678) o il
[to] step 'camminare', attraverso il fr. stepper. stéppico, agg
ciclo vitale, si stacca ormai secco dal suolo e viene sospinto dal vento disseminando
ormai secco dal suolo e viene sospinto dal vento disseminando così i suoi semi (
9-320: la piana di resto, formata dal seie e dal calore, dove non
piana di resto, formata dal seie e dal calore, dove non è coltivata o
. da steppa-, cfr. anche il fr. steppeux (nel 1907).
: 'steri che in plurale dicesi 'stera'(dal latino 'sextarius', donde 'sestaro', 'staro'
adattamento del portogli esteira 'stuoia', che è dal lat. storèa (v. stuoia
sterano, sm. chim. idrocarburo costituito dal nucleo del fenantiene (tre anelli esatomici
dell'uomo. dalla croce, ii-pi: dal ventricolo esce il chilo e dall'intestino
voce dotta, comp. da stercobilina e dal tema del gr. yevvùco 'genero'
voce dotta, comp. da sterco e dal tema del gr. < payeìv 'mangiare',
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
altri alimenti. = deriv. dal lat. stercus -óris (v. sterco
dotta, lat. scient. stercorariidae, dal nome del genere re, il mezzano,
. sozzo, schifoso, ripugnante. fr. colonna, 3-56: heu me,
'più che l'amore'di d'annunzio dal loggione del costanzi. fenoglio, 5-i-590
dotta, lat. scient. stercorarius, dal class, stercorarius (v.
= voce dotta, comp. dal lat. stercus -óris (v. sterco
stercus -óris (v. sterco) e dal gr. aìjm 'sangue'; è registr
. aìjm 'sangue'; è registr. dal d. e. i.
, sf. medie. materia fecale derivata dal colesterolo biliare. lessona, 1408
, 1408: 'stercorina': materia chiamata anche dal boudet 'serolina', la quale si trova
. = voce dotta, deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco)
(v. sterco); cfr. fr. stercorine e ingl. stercorin (
cose da vivere. = deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco)
= voce dotta, deriv. dal lat. stercus -óris (v. sterco
. sterco); è registr. dal d. e. i.
corigiar tutto questo palazzo. = dal lat tardo stercorizàre, denom. dal class
= dal lat tardo stercorizàre, denom. dal class, stercus -óris, con suff
= voce dotta, deriv. dal lat stercus -óris (v. sterco)