= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'ridotto, scarso'(v
= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
xgóratpog 'tempia'; è registr. dal d. e. i.
è puzzo di piedi, polverone sollevato dal taccheggiare delle segretarie, delle puttane,
lat. scient. stenoderma, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v
= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg ^ stretto'(v.
^ stretto'(v. steno2) e dal tema di tpayeìv 'mangiare'. stenofillìa
. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
dotta, comp. da stenografia] e dal gr. cplxog 'che faci
. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
. = voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
lat. scient. stenogyridae, deriv. dal nome del genere stenogyra, comp.
nome del genere stenogyra, comp. dal gr. otevó? 'stretto'(v.
e yvqoq giro'; è registr. dal d. e. i.
lat. scient. stenoglossa, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(
, lat. scient stenoglossum, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(
signorini, si legge che, bruciata dal suo stesso rigorismo, dopo cinque o sei
ingl. sténographie (nel 1681) e fr. sténographique (nel 1775).
stenografihy (nel 1602), comp. dal gr. trovò? 'stretto, breve'
, breve'(v. steno2) e dal tema di wàtpto 'scrivo'; cfr.
di wàtpto 'scrivo'; cfr. anche fr. sténographie (nel 1771).
. = voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
. = voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
= voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
dotta, lat scient stenomarga, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(
aree costiere del mediterraneo o in altre dal clima simile (una specie vegetale,
= voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
= voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
escretore principale della parotide. = dal nome italianizzato (nicola stenone) del medico
= voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
= voce dotta, comp. dal gr. trovò? 'stretto'(v.
al 'go... 'natura morta infranta dal rosso'è il titolo di questa polaroid
3. bot. varietà di orchidee contraddistinta dal lab- bretto a forma di becco ricurvo
lat. scient. stenorrhyncus, comp. dal gr. crovó? 'stretto'(
. = voce dotta, deriv. dal gr. odévo? 'forza'(v.
= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
lat. scient. stenotorax, comp. dal gr. orevóg = voce dotta
= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
lat. scient. stenosomata, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v
-arog 'corpo'. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo
= voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2
termiti. esempio di questa fami = dal lat extensìo -ónis (v. estensione)
, lat. scient stenostoma, comp. dal gr. orevóg stensiva / al corpo e
. steno2) e oróna 'bocca'. = dal lat tardo extensivus (v. estensivo)
dotta, lat scient stenostomia, comp. dal gr. orevóg malatesta malatesti,
25: io che amo nel 1894 dal suo inventore cassagne: serve per riprodurre steonestamente
dii dolce foco che mi inventato dal cassagne, che consente di spedire rapidissima
stenta = voce dotta, comp. dal gr. orevóg 'stretto'(v. steno2