Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (2 risultati)

fisso: domattina piove ». = dal lai stellatus, deriv. da stella (

, lat. scient stelleridae, comp. dal class, stella (v. stella

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (10 risultati)

. ant. palo appuntito. fr. martini, i-490: e1 primo

, comp. da stello per stelo e dal tema del lat. caedére (v

pinti li tuo'angeli, che suonano. fr. colonna, 3-156: nell'anteriore

, luminoso (gli occhi). fr. colonna, 3-276: « o perameni

da stella (v. stella) e dal tema di ferre 'portare'.

voce dotta, comp. da stellai e dal tema del lat facère 'fare', rifatto

voce dotta, comp. da stella e dal suff. lat. -formis (deriv.

per la stella posta dietro la nuca dal duca. redi, 2-68: oro

tre soldi, fatta coniare a posta dal duca cosimo per restituire 60 mila scudi a'

forma d'una stella, d'altro colore dal resto del pelame. 2.

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (17 risultati)

: analoga figura di illecito civile previsto dal diritto comune dell'età intermedia e dal

dal diritto comune dell'età intermedia e dal codice napoleonico e punito con la sanzione

voce dotta, comp. da stella e dal tema del gr. yqà

strette ». cfr. anche trafiletto (fr. en- trefilet), ispirato alla

letterario. carducci, ii-6-190: rifuggono dal sole del trecento e del cinquecento,

sole del trecento e del cinquecento, dal boccaccio, dal firenzuola, dal davanzati,

e del cinquecento, dal boccaccio, dal firenzuola, dal davanzati, e salutano

, dal boccaccio, dal firenzuola, dal davanzati, e salutano la stelluzza manzoniana

il gr. orexnovtai 'cinture', e dal gr. jc0ù5 jioòóg 'piede'.

, inf., 2-129: quali fioretti dal notturno gelo / chinati e chiusi,

in loro stelo / li fior chinati dal notturno gelo. ariosto, 1-93: non

. ariosto, 1-93: non sì tosto dal materno stelo / rimossa viene [la

/ rimossa viene [la rosa] e dal suo ceppo verde, / che quanto

/ che quanto avea dagli uomini e dal cielo / favor, grazia e bellezza

quale spuntava su diritto, come stelo, dal cuor d'una cespugliosa pianta. d'

d'uno straordinario lume, tutto roseo dal piede alla cima. moretti, vii-218

lasca: e pareva stelo di bandiera dal suo bicchiere. fenoglio, 5-i-556: il

vol. XX Pag.131 - Da STELO a STEMPERAMENTO (10 risultati)

in breve al suo stelo. = dal lat. stilus, di origine incerta.

= voce dotta, lat. stemma, dal gr. oré (i (ia,

adattamento del ted. stemmatik, deriv. dal gr. oxén ^ a (v.

, detto anche foca crestata o foca dal berretto ('stemmatopus cristatus').

, lat. scient stemmatopos, comp. dal gr. oxénna (v. stemma

, lat scient. stemonitaceae, deriv. dal nome del genere stemonites (v.

, lat scient stemonites -idis, deriv. dal gr. otfnuov 'filo'.

voce di area napol., comp. dal pref. lat ex-, con valore

da tempagno 'fondo della botte', che è dal gr. tu ^ jiàviov 'fondino di

6. riduzione del calore. pagliari dal bosco, 237: nuova foggia d'alchimia

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (3 risultati)

suo vigore, che verrebbe a stemperarsi dal piacere. periodici popolari, ii-92: mi

stemperanza diaria la vigna fiorita fosse tocca dal freddo, allora essa perde ogni omor di

la vista. zucchetti, 126: dal calore talmente mi era stemprato il fegato

vol. XX Pag.133 - Da STEMPERATAMENTE a STEMPERATO (7 risultati)

orrida notte. alfieri, 1-712: io dal fianco spiccamerla a gran pena / potea

in pianto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

due stemperate nell'acqua. -sciolto dal calore o da un acido (un metallo

bagno ignudo, ansando e quasi stemperato dal caldo. marinetti, 2-i-700: giovani madri

è piccolo regalo in paese così stemperato dal caldo. -che scende in gran

-che piange a dirotto, sfinito dal pianto. bruni, 169: le

infino a gettarsi in un fiume, perché dal non ritrovarsi il suo cadavere se ne

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (1 risultato)

sua sorella maggiore, non potè trattenersi dal reagire. -esercitato senza equità né