lat. scient. steatosis, deriv. dal gr. oxéap oxéaxog (v
nel quale veddi molte piante di stecade dal fior poiporino. = voce dotta,
= voce dotta, lat. stoechas, dal gr. oxoixùg -àóog, v. stigados
di balena o d'acciaio le quali dal nodo dell'asta si diramano divergenti, e
strumento (il biliardo, per distinguerlo dal gioco con le boccette).
-lasciare la stecca a qualcuno: congedarsi dal servizio di leva prima di un altro
fare 'steccaccia'. = dal gol * stika 'pezzo di legno, bastone'
fu valida. 'brummel'sùbito si staccò dal gruppo, radendo lo steccato.
agrifoglio sorgente in foglie acute / e dal silvestre e rigido per duni 7 acanto e
: ne gli steccati bene ordinati, dal canto de'battitori, tirasi a traverso
o sette giorni, saremo qui congelati dal freddo o stecchiti dalla fame. de amicis
per inavvertenza, salendo o scendendo [dal tranvai], si toccava la cassetta
i-xx: steccata liana] vuol dire levato dal tosone della lana pura le zacchere della
'stecchire': agghiadare, intirizzire, assiderare dal freddo. tommaseo [s. v.
, 2-114: due decrepiti tronchi battuti dal fulmine colle loro braccia stecchite.
faccia presentare sopra il stecco della cena dal signor ruffino. mattio franzesi, xxvi-3-94
difetto o mancanza di entità trascurabile. fr. serafini, 155: vuol dire:
. fenoglio, 1-84: amedeo uscì dal bosco nel sole. camminava un po'legato
comporre versi in lingua volgare (attività dal petrarca ritenuta deteriore rispetto alla composizione in
= voce dotta, comp. dal gr. oxoixeìov 'elemento'e néxpov 'misura';
difficile stedescarsi'. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrattivo
francia. = deriv. dal nome della città fr. di st.
= deriv. dal nome della città fr. di st. étienne 's. stefano'
corpo o il ventre), è riscaldato dal vino. buonarroti il giovane, 9-254
di ammoniti, costituita da specie fossili dal lias al cretacico inferiore contraddistinte da conchiglia
dotta, lat. scient. stephanoceratidae, dal nome del genere stephanoceras, comp.
nome del genere stephanoceras, comp. dal gr. oxécpavog 'corona'e xépag 'corno';
e xépag 'corno'; è registr. dal d. e. i. (che
lat. scient stephanotis -idis, comp. dal gr. oxécpavog 'corona'e o$g tbxóg
. = voce dotta, deriv. dal gr. oxéyn 'tetto'. steganografìa,
, lat umanistico steganographia (termine coniato dal tritemio), comp. dal gr.
coniato dal tritemio), comp. dal gr. oxeyavóg 'impenetrabile'e dal tema
comp. dal gr. oxeyavóg 'impenetrabile'e dal tema di vqùcpco 'scrivo'.
voce dotta, lat. scieni steganopodes, dal gr. oteyavójtoug -ttoòos 'che ha i
con i nomi di vedova del paradiso o dal collare d'oro (per cui cfr
lat. scient. steganura, comp. dal gr. oreyavóg 'denso'e oòqó
volg. * extingére, da cui il fr. ant. esteindre (nel 1160
voce dotta, lat scient. stègnosi, dal gr. oxéyvu>oig, deriv. da
dotta, lat. scient. stegnoticus, dal gr. areyvamxóg, deriv. da
lat. scient. stegocephali, comp. dal gr. oxéyog 'tetto'e xecpaxfi
tetto'e xecpaxfi 'testa'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. oxéyog 'tetto'e dal tema di
comp. dal gr. oxéyog 'tetto'e dal tema di òóoùg òóóvrog 'dente'.
proboscidei elefantidi, costituita da specie fossili dal pliocene al pleistocene, di altezza variabile fra
voce dotta, lat scient. stegodontidae, dal nome del genere stegodon, che è
genere stegodon, che è comp. dal gr. oxéyog 'tetto'e òóoùg òóóvrog 'dente'
casa illustre ». = comp. dal pref. lat. ex-, con vai
lat. scient. stegomyia, comp. dal gr. oxéyog 'tetto'e urna 'mosca'
dotta, lat. scient. stegosauridae, dal nome del genere stegosaurus (v.
lat. scient. stegosaurus, comp. dal gr. oxéyog 'coperchio, tetto'e