. stor. magistrato che, a partire dal ii sec. d. c.,
tale uso, si dissero 'stazionari'e dal giureconsulto arcadio con greca voce 'irenarchae'. filangieri
signif. n. 15, ricalca il fr. stationnaire (nel 1781).
.. corso mortara (per il tratto dal ponte livorno fino alla stazione merci valdocco
iii-1-288: perché alcuni venturieri... dal nascondiflio d'algeri insultavano al mediterraneo,
pianeti] che realmente sien tali, ma dal moto annuo di essa terra. airone
capitale dello stato di milano, assegnato dal censimento di scudi 74. 619. 683
: ambulatorio posto in una zona lontana dal centro urbano. l. turlini,
che riporta i risultati della stazzatura eseguita dal registro italiano navale e ha valore intemazionale
'staggio', che era, fin dal trecento, pertica di misurazione, e
per il vino effettuata dai funzionari eletti dal magistrato di s. giorgio.
della gabella del vino. = dal lat. stadia, plur. di stadium
sapere perché alcuni rifuggano a tal punto dal subire ogni genere di situamento o stazzamelo.
stazzóne (v.). = dal nomin. del lat. statto (v
di bernino, una stiattona già stazzonata dal prete del luogo, fa mettere in
bidielli. pulci, 16-82: così fecion dal campo partita; / e ritomossi orlando
(v.); voce registr. dal d. e. i. (
v.); voce registr. dal d. e. i. (
mozzicone di stearica dimenticato. = dal fr. stéarique, deriv. da stearine
di stearica dimenticato. = dal fr. stéarique, deriv. da stearine (
di sigaretta. = voce dotta, fr. stearine (coniato nel 1816 dal chevreul
, fr. stearine (coniato nel 1816 dal chevreul), deriv. dal gr
1816 dal chevreul), deriv. dal gr. oxéaq oréatog 'grasso', di origine
. = voce dotta, comp. dal gr. otéap (v. stearina)
, quindi, 'volatile'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. oxéag (v. stearina)
. oxéag (v. stearina) e dal tema di qéo) 'scorro',
steatite, con i contadini che tornano dal lavoro. = voce dotta,
= voce dotta, lai steatitis, dal gr. oxeaxìxtg, deriv. da oxéaq
= voce dotta, deriv. dal gr. oréag oxéaxog (v. stearina
. = voce dotta, comp. dal gr. oxéao oxéaxog (v. stearina
. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema di vlyvo ^ ai 'nasco';
vlyvo ^ ai 'nasco'; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema di yewùu) 'genero'.
= voce dotta, lat. steatòma, dal gr. oxeàxiona, deriv. da oxéap
(v. stearina); cfr. fr. stéatome (xvi sec.) e
) = voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
specie africane, di piccola taglia e dal corpo tozzo e fornito abbondantemente di grasso
, lat scient. steatomys, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v.
. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
lat. scient. steatornis, comp. dal gr. oxéaq oxéaxog (v.
voce dotta, lat scient. steatornithidae, dal nome del genere steatornis (v.
v. steatornite); è registr. dal d. e. i. steatorrèa
. = voce dotta, comp. dal gr. oxéap oxéaxog (v. stearina
oxéap oxéaxog (v. stearina) e dal tema di péto 'scorro', sul modello
sul modello di seborrea; è registr. dal d. e. i. steatosi