Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (6 risultati)

seguendo le curve del lido. = dal gr. biz. oreqeù, propr.

nell'insolvenza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lla starlera o brage. = dal venez. e trevigiano-bellunese staliera, con epentesi

dalle stame'e vale distinguere il ben dal male. -essere due falconi a

il class, exenteràre, denom. dal gr. svteqov 'intestino'. starnato

di mano. -essere rumorosamente sbattuta dal vento (una bandiera, una vela

vol. XX Pag.92 - Da STARNAZZIO a STARNUTO (4 risultati)

mordacet- ta e pungente che le cala dal naso. goldoni, x-600: lo stranuto

nella carburazione. malaparte, 7-333: dal vicino bivacco giungevano i fiochi starnuti dei

/ la bestia starnuta. = dal lat. sternutare, forma iter, di

in questo caso di procurare una emorrogia dal naso cogli stamutatoi, ovvero deh'emorroidi

vol. XX Pag.93 - Da STARNUZIARE a STASIMO (13 risultati)

. redi, 16-ix-45: perciò scaturisce dal naso quell'aqua mor dacela

che poche volte vengono soli. = dal lai tardo sternutum (che sostituisce il class

consorte che un poco starocca (p) dal male ». = comp. dal

dal male ». = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens

nel 1591); cfr. anche il fr. stàroste (nel 1749).

starostia. vimina, 1-168: fu dal re provisto il duca visnievieski d'un

starosta-, la var. è registr. dal tramater. starpare, v.

altamura, 332: 'starza': dal latino medievale 'startia, starcia', fattoria,

podere. = voce napol., dal lai mediev. startia o starcia, di

terapie e medicamenti; liberare le orecchie dal cerume, il naso dal muco.

le orecchie dal cerume, il naso dal muco. redi, 16-viii-365:

. v.]: stasare gli orecchi dal cerume; il naso, soffiandoselo,

ferro da calza. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrattivo

vol. XX Pag.94 - Da STASIONE a STATARIO (7 risultati)

tranquillo, diverso dalla prima uscita, cioè dal coro parodo, che avea moto celere

voce dotta, lat. tardo stasìmum, dal gr. oxótoifxov [néxog] '

= voce dotta, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi)

. = voce dotta, comp. dal gr. oxàoig (v. stasi)

delle contribuzioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

venuti al sommo della gloria. = dal lat statanum [vinum], di origine

marzo dai climi caldi, dove hanno svernato dal novembre in poi, se ne tornano

vol. XX Pag.95 - Da STATATURA a STATICISMO (5 risultati)

oste nostro enea, di'a noi dal primo principio l'insidie de'greci e li

la state e 'l verno / scese dal puro ciel la nobil alma; / e

voce dotta, lat tardo statlr -èris, dal gr. orcm'ie -neo? (v

forme perdono ogni statica, si staccano dal peso della materia. 3. figur

dotta, lat. scient. stàtice, dal gr. oxatixf|g, deriv. da

vol. XX Pag.96 - Da STATICITÀ a STATISTICA (7 risultati)

questo ora un fronte, che lungi dal costituire... un settore quasi essenzialmente

dotta, lat. scient. staticus, dal gr. oratixóg 'relativo all'equilibrio fisico'

'relativo all'equilibrio fisico', deriv. dal tema di tortini 'io sto'; cfr.

tema di tortini 'io sto'; cfr. fr. statique (nel 1680),

accludo uno statino del cav. roberti, dal quale può ricavare gli elementi di giudizio

da statico] -, voce registr. dal d. e. i.

duca lodovico sforza, che non già dal colore, ché anzi fu pal- lidastro

vol. XX Pag.97 - Da STATISTICAMENTE a STATO (7 risultati)

o nullo, quali i fotoni, caratterizzate dal fatto che più particelle uguali condividono uno

. campanella, 089: dopo che dal buio della compassione uscii al chiaro dell'

. da stato1-, cfr. anche il fr. statistique (nel 1771) e il

stativo aveva cambiato posto. = dal ted. stativ, che è dal lai

= dal ted. stativ, che è dal lai stativus (v. stativo1).

statizio a dio dato, non deriva già dal fatto di romolo, ma da ciò

= voce dotta, deriv. dal lai stare (v. stare).

vol. XX Pag.98 - Da STATO a STATO (1 risultato)

4-2-455: la metessi è il passaggio dal 'moto'allo 'stato'; dalla 'successione'