Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (2 risultati)

da raffaello sanzio nel palazzo del vaticano dal 1509 al 1520. e. visconti

raffaello sono state aggiunte alcune altre pitturate dal podesti. -locale aperto al pubblico.

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (3 risultati)

, luminosa, le rinchiuggo- no. fr. martini, i-343: le case delli

lo [il tommaseo] aveva trovato indurito dal freddo perché posto barbarissimamente in uno stanzotto

. 'luogo di dimora', deriv. dal class, stans stantis, pari pres.

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (3 risultati)

dolorosi soggiogamenti degli istinti, del passaggio dal nomadismo alla vita stanziale e agricola?

o rimetta senza lo stanziamento o partito approvato dal magistrato. dizionario politico, 690:

, che di uno stanziamento aveva avuto dal signore di faenza scudi centoventi oltre al ragionevole

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (3 risultati)

stanziata, come s'è detto, dal senato, il consiglio grande, tre dì

mette spesso l'anno che la trova dal senato stanziata. -prestabilito (una

. bibbia volgar., i-246: dal re fu data [la terra] a

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (18 risultati)

dall'unghia del rapace morta, senza che dal vedersi priva della libertà sia immalmconichita,

dotta, lat. scient. stapes, dal mediev. stapedium (v.

voce dotta, comp. da stapedio e dal tema del lat. ferre 'portare'

lat. mediev. stapedium, comp. dal longob. * staffa (v.

* staffa (v. staffa) e dal lat. class, pes pedis 'piede'.

voce dotta, comp. da stapedio e dal tema del gr. xé ^ ivo)

= voce dotta, lat scient stapèlia, dal nome del medico e botanico olandese j

. 3. liberare le orecchie dal cerume. tommaseo [s. v

di marinetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

: per le gente che sono privilegiate dal duca di brabante, ciò sono alamanni,

... è voce che viene dal franzese, il quale dice 'estaple', tirando

quale dice 'estaple', tirando il significato dal plurale del latino 'stabulum', peroché stapula comunemente

stapula di tutta la provisione. = dal lat. mediev. stapula 'emporio', connesso

mediev. stapula 'emporio', connesso con il fr. ant. estaple 'banco', di

confondendosi in richiami. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

di un apparecchio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). = probabile adattamento del fr. ant oustarda, che è dal lat

del fr. ant oustarda, che è dal lat. avis tarda-, cfr.

vol. XX Pag.83 - Da STARE a STARE (5 risultati)

il committente all'adempimento delle obbligazioni derivanti dal contratto. in questo caso egli ha

sì bella cosa, / che dentro dal mio cor dipinta l'hanno, / e

. manzoni, ii-1-57: qual masso che dal vertice / di lunga

: ad esso torvo guatandolo rispose achille dal piè veloce: « cane, non istarmi

vedere come si porteranno le lumache decapitate dal signor bonnet. -sta'a vedere

vol. XX Pag.84 - Da STARE a STARE (2 risultati)

allo starsi che al fare. -astenersi dal lavoro per osservanza religiosa. b.

. dante, inf, 14-103: dentro dal monte sta dritto un gran veglio,

vol. XX Pag.85 - Da STARE a STARE (4 risultati)

un porchette. 18. astenersi dal fare qualcosa, rinunciarvi, fame a

carducci, iii-5-544: non posso stare dal raccontarti una cosa buffa. -non stare

. 19. allontanarsi, straniarsi dal mondo. esopo volgar., 7-100

nuda terra e male in arnese, vinto dal lungo pianto, s'ador- mentò.

vol. XX Pag.86 - Da STARE a STARE (2 risultati)

ormeggio, il marinaro non deve partire dal navilio di notte né di giorno senza

bilenchi, 14-17: bianchi bandinelli ottenne dal duca di norfolk l'assegnazione della carta

vol. XX Pag.87 - Da STARE a STARE (2 risultati)

una certa figura, come dovete avere inteso dal varchi, senza troppo stare in su

, / mi posi il dito su dal mento al naso. sercambi, 2-ii-103:

vol. XX Pag.88 - Da STARE a STARE (1 risultato)

ma con ciò non ci si fa esenti dal dovere di 'dimostrare'o di 'mostrare'

vol. XX Pag.89 - Da STARE a STARE (2 risultati)

artistiche. -denota contemporaneità dell'azione espressa dal gerundio con un'altra, compiuta dallo

di relazione reciproca, che è chiarito dal confronto con altri rapporti e connessioni (

vol. XX Pag.90 - Da STAREA a STARGARE (1 risultato)

ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo, da quelle montagne;

vol. XX Pag.91 - Da STARGIARE a STARNAZZATO (2 risultati)

lo ranocchio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. = voce sarda, comp. dal pref. lat. ex-, con valore