piovene, 3-104: mi ero astenuto dal far carriera solamente per il mio animo
poemetti staccati antitetici e contraddittori. -estrapolato dal contesto di un discorso, di una
.. sono membra sparse che staccate dal loro corpo pèrdono ogni armonia. patini
dall'arte come creazione, ossia staccata dal tempo. -che si presenta alla
11. milit. diviso dall'annata o dal reparto a cui appartiene e trasferito in
li-2-429: bramerei... passare dal racconto degli avvenimenti particolari ad una ristretta
temperamento interno, la staccatura delle membra dal capo e una lasca fiacchezza nelle braccia
non staccheggiano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e stivaletti. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
montagna. carducci, ii-5-307: incominciatosi dal genio lo stacco delle lapidi, alcuna
restauro, metodo per rimuovere gli affreschi dal muro e trasferirli su appositi telai;
per mezzo delle quali rintonaco viene distaccato dal muro; la sezione d'intonaco così ottenuta
è del dorico più ornato e discorda sensibilmente dal palazzo, ch'è
altorilievo... lo stacco delle forme dal piano di rondo fa sì che in
dire valutare, nella modesta rospettiva consentita dal breve stacco di tempo, l'essenziale
stacco da un registro all'altro, dal registro di petto a quello di teste
successiva. carducci, iii-20-309: dal 1789 al quindici il monti prima e
della cedola d'interesse o di dividendo dal titolo a cui si riferiva e attualmente
l'atleta si solleva da terra o dal trampolino. -linea di stacco: il
de'tacchi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
manualissimi artefici. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sf. ii-4-296: dissero awere ottenuto [dal soldano] che la nazione stacconeggiare
dotta, lat. stacte, che è dal gr. otaxit]. (
. come stachys -idis), che è dal gr. crcàxog 'spiga'. stachidrina
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. stachys (v.
. = voce dotta, deriv. dal lat scient. stachys (v. stàchide
storace, di stacte e di terebinti. fr. colonna, 3-319: quivi il
più, si conosceva che le veniva dal cuore. -uh, uhi! la stadera
, nelle sue tacche comincia a contar dal mille e seguita sempre a migliaia.
rivolto al druido che col ciglio pendeva dal di lui labbro, così gli disse:
quando è mester! -essere lontano dal segno la stadera: per alludere a
un pubblico pesatore. = dal lat. staterà, che è dal gr
= dal lat. staterà, che è dal gr. oxaxf) qa, accus.
destrezza del pesatore, mentr'altri nascono dal vizio intrinseco della macchina e dall'imperizia degli
tre portichi, uno là dove si esce dal peristilio, dove dalla destra e dalla
voce dotta, comp. da stadio e dal gr. ixéxgov 'misura'. stàdio
separavano. vittorini, 5-81: è dal tempo della cultura greca che tale primo stadio
iii-17-404: odi... composte dal poeta nel primo stadio della sua carriera
per s. michele. = dal bologn. stadaura, che indica il ferro
. stadaura, che indica il ferro sporgente dal timone di un carro.
, per la sola ragione che, escludendolo dal governo o dall'armi, lo accoglie
angiolini, 213: ho avuto questi dettagli dal bravo e intelligente mio amico tommaso hadley
occhiali d'oro a staffa sul naso, dal colorito esotico. 11. occhiello
carena, i-82: 'staffa': addoppiatura formata dal cappio. chiamanla anche 'maglia'e 'maglietta'
le rotaie, che vengono sorrette ciascuna dal corrispondente fascio. 21. marin.
quadre manteneva il marciapiedi alla debita distanza dal pennone. guglielmotti, 868: ^
che fecero strabiliare il baretti. -balzano dal piede della staffa, dalla staffa: che
. m. garzoni, i-3: se dal piede destro si dice arzelio, suol
, vizioso, e sfortunato; se dal piede della staffa, è di grande stima
viandante, già montato in arcione. in fr. 'le vin de l'étrier'