loro errori. 25. allontanarsi dal balcone o dalla balaustra a cui si
balaustra a cui si sta appoggiati o dal muro lungo il quale ci si trova
; alzarsi da seduto; venire avanti dal fondo in una stanza. manzoni,
a ficcare il diritto) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a
calao, e mi sono finalmente staccato dal fuoco. giuliani, ii-415: quel
ho dove appoggiarmi: se mi stacco dal muro o lascio il bastone, tentenno come
amicis, i-714: la signora si staccò dal parapetto, e il marito guardò altrove
, 1-146: una donna si staccò dal fondo nero di una dispensa. di giacomo
di casa; e il dottore si stacca dal balconcello. borgese, 1-18: poco
pena mi ha veduto, si è staccato dal corteggio, e fattomisi incontro: «
propriamente cordiale. cassola, 2-215: dal capannello delle 'autorità'si staccò baba. fenoglio
. 'brum- mel'sùbito, si staccò dal gruppo, radendo lo steccato. gli altri
per un tratto. -manovrare separandosi dal resto dell'esercito. g. bentivoglio
staccò, ma non gli tolse le mani dal petto. -con valore recipr.
si stacca da lui e si alza dal letto, dice: « dovete prima provare
la quale con amaritudine si era staccata dal re di polonia ch'ella sopra tutti i
, quando è stufa: lo butta giù dal letto e da quel po'di lavoro
calvino, 5-75: la madre si staccava dal gruppo di quelli del seggio.
duca di ghisa propose saviamente e ottenne dal popolo che si publicasse un perdono generale
a tutti quei nobili che si staccassero dal partito spagnuolo e ritornassero ad abitare in napoli
9-2-65: mi fu forza staccarmene [dal libro] per rimettermici, siccome feci il
53-314: ho un disegno in testa, dal quale non mi stacco più. calandra
, acciò che con cuore virile ci stacchiamo dal mondo con santa sollecitudine e col cuore
indubitate, con tutto ciò non sai staccarti dal mondo per darti a cristo?
quell'anima di creta si stacca nettamente dal gesso; se non, lasciarla seccare alquanto
ha la mina, la miniera si stacca dal monte. ghislanzoni, 5-35: al
2-173: la testa alla fine si staccò dal busto, dopo lo stridio sinistro del
nella campagna. -essere separato dal continente (un'isola). g
: fra diverse isole che si staccano ivi dal continente, una ve n'ha molto
parve un legno da guerra moresco staccarsi dal porto e venir verso la spiaggia ove noi
volo rapido la merla s'era staccata dal tetto verso il vuoto sotto le nubi grigie
che si staccò un vento improvviso, dal nulla. -perdere rappiglio sul fondo
52-341: oggimai, genova non può staccarsi dal piemonte senza colpa se non a patto
della galleria il tondo del paesaggio illuminato dal sole. montano, 1-324: ho imparato
umana, ed ecco la sua pittura staccarsi dal gusto ottocentesco, come da ogni transitorietà
, che solo e nero stacchi / dal vitreo cielo, sopra lo sterpeto / irto
la sera, quando quei muratori staccavano dal lavoro. -scavare un solco senza
metodo d'osservazione, così ben descritto dal mill, nelle scienze naturali,..
]: un mobile stacca più o meno dal muro [è discosto]. quanto
impetrava pietà. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
disgiuntamente, separatamente; estrapolando l'elemento dal contesto in cui si trova.
la oscurità in oltre d'un motto pende dal recitarsi che se ne fa staccatamente dal
dal recitarsi che se ne fa staccatamente dal testo. vico, 4-i-787: tutte
andava in pezzi, crepata e staccata dal muro. mazzini, 1-285: una pagina
se non era staccato [il nervo] dal corpo dell'animale, si agitava pure
da ponte, 1-iii-51: ronco ha staccate dal suo caseggiato le contrade di costa superiore
da noi. -che si allontana dal nido (un uccello). panzini
panzini, ii-106: l'uccello, staccato dal nido, vola. 4. che
tutta quella florida valle fosse già staccata dal veronese fin da quando l'imperador corrado
fogazzaro, 1-546: ci crediamo staccati dal mondo e sentiamo alla prova quanto lo