grido. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
o tra sé non confacevoli, o mosse dal suo luogo, se vogliamo avere il
camicia, poverino, spropositasse e sproloquiasse dal dispiacere. -sostant.
tradussi a voce tutte l''odi'dal principio di gennaio a tutto il marzo
meno agiate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
clima del settentrione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e argelati, cxiv-3-60: ci levaremo dal grande inbroglio d'aspettare l'edizione di
qualche spropositàccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
deste sproposizioni. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-peggiorativo
la proprietà di un bene dal suo titolare ad altro soggetto. -
acqua ragia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
deverb. da sprosciugare-, voce registr. dal d. ej. sprosperare,
in meglio. = comp. dal pref. lai ex-, con valore intens
non desiderati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
loro ragioni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
elettronico). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce venez., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di dio, cioè la = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
nievo, 313: distraendo la loro attività dal suo campo naturale, [l'amore
di un evento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
/ e vien = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
piegare né a de = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo
aspettiamo ne di guerra e così isprovati dal tiranno castruccio loro nimiessere assaliti e disfatti
un avvenimento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
: con = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
fu... un compendioso racconto fatto dal cavaliere. »: racstranieri più vivaci
presti- ni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
/ la tien sprovvista, come se dal cielo / diluviasse la manna a più potere
: come in un sprovvisto assalimento / fu dal gigante preso a tradimento. musso,
in un momento nel quale si trovava fuori dal recinto di siepi precauzionali nel quale si
di remissioni e riaccensioni; è caratterizzata dal ridotto assorbimento di grassi da parte dell'organismo
(nel 1825): voce registr. dal d. e. i. (
districo e spruno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
no! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
) spruzzati tutt'intorno; spruzzo prodotto dal frangersi di un'onda o zampillo sottile
nuvolette dense tirano unguento dalle fonti e dal fiume e, librate sul banchetto,
sbuffava, scrollava il capo per levarsi dal naso un certo fastidio, che non sapeva
fastidio, che non sapeva se gli venisse dal sudore, dalle lacrime o dalla spruzzaglia
oliva, i-3-194: quel che scipione impetrò dal senato con tanto sangue, con tante
spruzzaménto catodico: emissione di atomi metallici dal catodo di un tubo elettronico a gas
tubo elettronico a gas rarefatto, provocata dal bombardamento di ioni positivi; vaporizzazione catodica
, 4-390: da sottil cannoncel, che dal suo sommo / sporge in fuori il
petto, / che i lunghi crin discorrenti dal collo / coprìan, siccome il moveano
, 6-26: dopo il sacrificio bisogna che dal tirso spruzzi il latte e dal bicchiere
che dal tirso spruzzi il latte e dal bicchiere si versi il vino. pananti,
pace sui rancori fraterni. = dal longob. * spruzz \ j] an-
sia stata manipolata, toccata, sfiorata dal libro di pellegrino artusi: la scienza in
appare qua e là sulla pelle. fr. morelli, 12: poche pustule gentilmente
, ii-188: il che era facile sospettare dal dettato corrente più che non sia quello