Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.1031 - Da SPREGIO a SPREMERE (1 risultato)

mi fa alienissima. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XIX Pag.1032 - Da SPREMIAGLIO a SPREMICARNE (11 risultati)

rossore. — ottenere il burro dal latte con opportuni procedimenti. achillini,

opportuni procedimenti. achillini, 1-245: dal solo latte si spreme il butiro.

/ quel pianto tu vedi / che spreme dal petto / l'affetto, il piacer

, tentassero i vecchi milanesi di spremere dal cielo la desiderata pioggia. -far

desiderata pioggia. -far fuoriuscire vapore dal corpo. crescenzi volgar., 2-21

gadda conti, 2-227: inutilmente spremeva dal mantice le note nasali. vittorini,

brusoni, 217: gli convenne spremere dal proprio valore quella vittoria che si prometteva

che si spreme, quasi direi, dal sentimento fondamentale modificandolo, sta propriamente il

il senso, che si può spremere dal dizionario, d'una parola o d'una

voce umana. gandini, 1-ii-133: dal considerare quello che nel toccare e nello

dallo spremiarance in una coppa di cristallo dal piede alto. = comp. dall'

vol. XIX Pag.1033 - Da SPREMICERVELLI a SPREPARATO (13 risultati)

(v.); voce attestata dal d. e. i. nel xix

di arancia. tabucchi, ii-135: dal cilindro di sughero tiravano fuori il pranzo

il mare. -fatto fuoruscire mediante compressione dal contenitore. sinisgalli, 2-24: seppi

intenso dolore (le lacrime). fr. zappata, 181: lagrime di tenerezza

goldoni, ix-274: queste lacrime mie dal duol spremute / di vedervi per me dolente

di sudor si terse un rigo / dal faticoso battagliar spremuto. -secreto (

le moltitudini degli operai legati al padrone dal doppio ceppo della fame e della legge non

il collasso fisiologico del lavoratore, spremuto dal nuovo metodo di produzione.

torchio per ricavar qualche stilla di succo dal mio povero ingegno da tanto tempo,

16: la vanoni e i cantanti 'spremuti'dal fisco. -ottenuto con gravose imposizioni

lat. scient. sprengèlia, deriv. dal nome del botanico tedesco c. k

spreoccupa del futuro. = comp. dal pref. lat. -ex, con valore

voce di area sen., comp. dal pref. lat ex-, con valore pri-

vol. XIX Pag.1034 - Da SPREPARATO a SPREZZAMENTO (13 risultati)

discorde. = comp. dal pref. lai ex-, con valore privativo-detrattivo

ebbe prestati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

dsteis': spresi. = comp. dal pref. lat -ex, con valore privativo-detrattivo

averai spressate. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

le zuccherose brine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

noia a tutte le persone. pagliari dal bosco, 5: cesare bolgia, sotto

lo sdegno. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e il nicchio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

], 6533: elementi questi disattesi dal giudice d'appello senza congrua motivazione e

. che disprezza, disdegna. fr. colonna, 3-443: di umanitate nuda

prede spreziose figliuolo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ad meno sprezo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens

vol. XIX Pag.1035 - Da SPREZZANTE a SPREZZARE (2 risultati)

, pregando el populo che l'alleggerissi dal grave giogo che avea loro imposto saio-

ordini e decreti sono censurati e moderati dal consiglio del re, ma anco del tutto

vol. XIX Pag.1036 - Da SPREZZARE a SPREZZATORE (5 risultati)

fato. loredano, 2-127: fu supplicato dal generai lrsler, e dalla maggior parte

viene venduto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lengueglia, 32: le menti riscaldate dal vino non solo s'invaghiscono delle bellezze

sprezzata. -trascurato, non amato dal coniuge. foscolo, ix-1-340: se

ma stupendamente contenuto, nella passione, dal raziocinio del politico e dall'alterigia del

vol. XIX Pag.1037 - Da SPREZZATURA a SPREZZATURA (2 risultati)

un innamorato o un partito matrimoniale. fr. della valle, 15: io,

sprezzaturache mostrava più tosto alterigia, fu meritamente dal nostro poeta assomigliato al gallo. siri

vol. XIX Pag.1038 - Da SPREZZEVOLE a SPRIGIONARE (3 risultati)

che la melodia dovesse essere poco lontana dal parlare comune, nascondendo quasi il canto

stessa giovevoli i progressi che si attendevano dal corso delle lor armi. f.

ira soverchia / non mi facesse traboccar dal giusto. brusoni, 33: il duca