. prati, i-268: ma, dal cinabro / molle del labro / quando l'
rimane schietta e ignuda. = dal lat. cinnabdris (plinio, 33-7)
. cinnabdris (plinio, 33-7), dal gr. xtwd- (lapi * cinabro
che nidificava nel cinnamo ', deriv. dal gr. xiwapo- [toxyóq per aplologia
= voce dotta, deriv. dal gr. xùcov xovóc * cane 'e
dotta, lat. scient. cynanchum, dal gr. xuvay- xov (dioscoride)
cynare (plinio, 8-27): dal gr. xtvdpa * carciofo, cardo '
= voce scient., deriv. dal gr. xivdpa * cinara * (carciofo
il verso dei passeri. voce registr. dal tommaseo. cinciallégra (cincia auégra,
vita modesta. = voce dotta, dal nome di lucio quinzio cincinnato, console
'(già in plauto), dal gr. xlxiwo?. cincipòttola (
cincischiarsi. = deriv. da incischiare dal lat. incìsulàre, a sua volta
eleganza e sodezza d'ingegno lo salvò dal pericolo che i medici corrono, del
del non credere che alla carne cincischiata dal coltello anatomico. carducci, 505: tutti
assol. = voce registr. dal tommaseo [s. v.]:
. cinchona, dallo spagn. cinchona, dal nome della contessa di chinchón, viceregina
col suffisso -idina; voce registr. dal tommaseo. cinconina, sf.
col suffisso -ina; voce registr. dal tommaseo. cinconismo, sm. medie
= alterazione del lat. chidaris, dal gr. xtòocpic * co
di cinema [tografo]; cfr. fr. ciné, abbrev. di cinéma
creare immagini sullo schermo. = fr. cintaste (nel 1930), deriv
! cinèdulo! a questo modo si fuge dal ginnasio, eh? latruncolo! inimico
= voce dotta, lat. cinaedus, dal gr. xtvaisoc. cinedologìa,
cani per la caccia ': cfr. fr. cynégetique (1752).
voce dotta, lat. tardo cynègeticus, dal gr. xovrj- yexixóg: cfr.
. come quei giardini si dissolve. dal nome di un romanzo (1925) di
abbreviata di cinematografo, sul modello del fr. cinéma. cinemadramma, v.
voce ingl. comp. da cinema e dal sufi, -scope dal gr.
. da cinema e dal sufi, -scope dal gr. oxorréco 'osservo '
più. = voce dotta, dal fr. cinématique (ampère), deriv
. = voce dotta, dal fr. cinématique (ampère), deriv.
cinématique (ampère), deriv. dal gr. xtvthxoc -axoc * movimento '(
= voce dotta, deriv. dal gr. xlvtjtia -axo <; 'movimento
e di atteggiamenti. = dal fr. cinématographe (lumière, 1895)
e di atteggiamenti. = dal fr. cinématographe (lumière, 1895),
(lumière, 1895), comp. dal gr. xivrjpta -axo? 'movimento
xivrjpta -axo? 'movimento 'e dal tema di ypóqjto 'scrivo '.
= voce dotta, comp. dal gr. xtvtjtza * axo <; *
* movi mento * e dal tema di oxonéco * osservo '.
= voce dotta, comp. dal gr. x (v7) (xa
, dall'ingl. cineograph, comp. dal gr. xtvéco 'muovo '
= voce dotta, comp. dal tema del gr. xtvéco * muovo '
= voce dotta, comp. dal tema del gr. xtvéco * muovo '
= comp. da cine e dal gr. òpapioc 'vista, spettacolo '
= voce dotta, deriv. dal lat. cinis cinèris 4 cenere '.
navi inesausto / ride l'arcato palazzo rosso dal portico grande. ungaretti, viii-38:
burroni nei ghiacciai. = deriv. dal lat. cinis cinèris 4 cenere '.