. = voce dotta, comp. dal gr. ajroeh (v. spora)
lat. scient. sporotrichum, comp. dal gr. anogà (v. spora
lat. scient. sporozoa, comp. dal gr. ojtoq<ì (v. spora
deriv. da sporozoi-, voce registr. dal d. e. i. (che
] il padre arrigo ebbe luogo e promessa dal capitano di sporlo a sua ventura su
passo per passo tutto il racconto che dal padre se ne faceva, e raadoppiavasi nello
uso della lingua latina ed era questa ancor dal volgo intesa, benché non praticata,
(da dis e portare = portar fuori dal lavoro e dalle cure), aunque
volerci tener lontani dalla campagna, dal cavalcare, da ogni esercizio fisico e di
gine, libera in assoluto dal bisogno e dalla necessità, creatrice
. (nel 1532), che è dal fr. ant. desport (v.
(nel 1532), che è dal fr. ant. desport (v. diporto
in vece di saluto, / or che dal mar di baia egli è venuto,
'paniere', che è attraverso l'etrusco, dal gr. ojr'uqlòa, accus.
, 1-256: come licenziato gusman d'alfarace dal cuoco suo padrone tornò ad esser sportaiuolo
la mia collera, irritata non sol dal pungolo della fame canina che nel ventricolo
e bassi o continuati o fuori sportanti. fr. martini, 1-447: quando fusse
sportando alquanto in fuori e lontano dal muro rispetto alla grossezza de'cornicioni,
] sporterà in fuori braccia otto. fr. martini, i-388: tutte le ditte
di lituo antico. cantù, 14: dal mezzo ne sportava il balcone, sul
bresciani, 4-ii- 29: esce dal palagio della sirena, alzato sopra uno scheggion
la scarpa che si darà alla muraglia dal cordone in giù e dallo sportare un poco
li grieci. -esalare, uscire dal corpo (l'anima). lippi
e diporto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
diporta ». = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
due braccia. ottonelli, 271: dal verone della novella del boccaccio non s'andava
/... / sportato a forza dal furor de l'ale / e dai
arciero, il quale fra tanto sportato dal moto della terra si sarìa per grande spazio
[bibbia], 1-755: or dal seno, ch'era in terra, fino
.); voce regi- str. dal d. e. i. sportellàggio
esecutori della giustizia al momento dell'uscita dal carcere. decreti penali detta repubblica di
felicemente, li marinari ancora, chi dal cassaro con armi e chi dalli sportelli
come sempre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
: era senza cappello, sportivamente vestita. dal regolamento di ciascuno sport, su cui si
deriv. da sportivo, sul modello del fr. sportività (1920).
ventisei anni, biondissimo, ma bruciato dal sole, occhi chiari, aspetto esotico,
deriv. da sport, sul modello del fr. spottif{nel 1862). spòrto1
, stando dietro, i mancamenti censurati dal volgo. bacchetti, 13-226: questi giovinoti
voce dotta, comp. da sport e dal gr. cplxoc; 'amico, amante'.
conoscenza del fatto sportivo che, lungi dal dichiarare uno statuto disciplinare proprio, rivendica in
voce dotta, comp. da sport e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.
voce dotta, comp. da sport e dal gr. -navf|g 'pazzo', che è
gr. -navf|g 'pazzo', che è dal tema di fialvo [icu 'smanio'.
nel secolo xvii, registro nelquale venivano trascritti dal pubblico ufficiale incaricato i compensi ricevuti.
individuali ben caldi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, i-38: il buon villan sorge dal caro / letto cui la fedel sposa e
è proprio una sposona. = dal lat. sponsa, femm. di sponsus
de soa maestà. = dal lat. sponsalia (v. sponsali)
(v. sponsali); cfr. fr. épousailles, provenz. espozalha,
). -anello sposalizio-. quello donato dal promesso sposo alla promessa sposa in occasione