= voce dotta, comp. dal lat splen splenis e da lisina (v
= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splen splenis (v. splene) e dal gr. xóy05 'discorso, trattazione'
. = voce dotta, deriv. dal lat. splen splenis (v. splene
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splen splenis (v. splene) e dal gr. naxaxta 'rammollimento'; il d
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splene) e da un deriv. dal gr. nèyag \ ieyòxov 'grande'; la
\ ieyòxov 'grande'; la voce è attestata dal d. e. l.
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splen splenis (v. splene) e dal gr. òyxog 'gonfiore, tumore'.
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
splen splenis (v. splene) e dal gr. k dùog 'malattia'.
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
splen splenis (v. splene) e dal gr. jtrféig 'fissazione'; il d
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
porta (v. porta *) e dal gr. yeacpr) 'rappresentazione'. splenoptòsi
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
splen splenis (v. splene) e dal gr. jtxójoig 'caduta'. splenopuntura
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splen splenis (v. splene) e dal gr. qckpf] 'sutura'; il
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
splen splenis (v. splene) e dal tema del gr. ótiyvuhi 'rompo'.
. = voce dotta, deriv. dal lat. splen splenis (v. splene
. = voce dotta, comp. dal lat splen splenis (v. splene)
splen splenis (v. splene) e dal gr. -ronfi 'taglio'. splenotossina
. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene
e de omne scienzia spleta? = dal lat. expletus, part. pass,
un'industria dei profumi = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
pratolini, 2-333: liliana l'aveva spodestata dal cuore della non ne
e comunica = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. a. pucci, 6-87: veggendosi dal papa spodestato / del titol = nome
e il termi destato pure dal bavaro, era morto per la stessa cagione
= voce dotta, lat. spodìum, dal gr. ojióòiov, sostant. da
ta. = comp. dal gr. cmósiog 'cinereo'e mielite (v
è cosa non lavata. = dal lat. spodos (plinio), dal
dal lat. spodos (plinio), dal gr. ojioòóq 'cenere'. spodografìa,
. = voce dotta, comp. dal gr. ojto6óc; 'cenere'e dal tema
. dal gr. ojto6óc; 'cenere'e dal tema del gr. yqùqjco 'scrivo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. ojioòóg 'cenere'e yqdi ^ a
omphacite. = voce dotta, dal gr. ojtoòoùnevog, pari. pass,
bello e pronto. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
slatinare e altri. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
eccettuati i pochi esempi... tratti dal petrarca, dall'ariosto, dal
dal petrarca, dall'ariosto, dal tasso e da due o tre altri,
faccende giornaliere. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privai