Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (3 risultati)

: tutti venivano accolti e trattati splendidamente dal signor della festa. 5

la condotta de'miei, che, spinti dal disio virtuoso di splendidezza, trascendevano in

ricche gemme un splendido menile / gli discendea dal collo in mezo il petto. mattioli

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (10 risultati)

che produce un'intensa luce. fr. colonna, 3-174: questa gestava una

voce dotta, comp. da splendere e dal tema del lat. ferre 'portare

ant. portatrice di lume. fr. colonna, 3-336: questo divino triumpho

= voce dotta, comp. dal lat. splendor -òris (v. splendore

-òris (v. splendore) e dal tema di ferre 'portare'. splendògeno,

voce dotta, comp. da splendore e dal tema del gr. yevvda) '

passione bergamasca, 105: eli guardà dal dresto lad, / vid gabriel xì

e tutto el ciel governa; / e dal trionfo porta di martiri, / che

terrore. fenoglio, 5-i-1284: scendeva dal più alto del cielo un grosso,

occhi levar puolle; / ma tutto preso dal vago splendore, / non s'accorge

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (3 risultati)

famiglia. comisso, 12-185: milano dal 1925 al 1930 aveva goduto dello splendore

, milano. campiglia, 1-98: dal cardinale giorgio d'armignac, legato di

e gli altri turchi più principali furono dal generai foscolo trattati con tanto splendore e

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (15 risultati)

= voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

parenchima. michelini, i-342: dal pancreas passa il chilo raffinato al fegato;

, lat. tardo sptenìcus, che è dal gr. ontaivucóg, deriv. da

. = voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

= voce dotta, deriv. dal lat. splen spienis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

splen spienis (v. splene) e dal gr. xt] xìi 'ernia,

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

); la var. è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

splen spienis (v. splene) e dal gr. xìitos 'cellula'.

, lat. tardo splenetìcus, deriv. dal class, splenin cui si articola una dimostrazione

= voce dotta, lat splen spienis, dal gr. ojia. tiv ojixì) vóg

= voce dotta, comp. dal lat. splen spienis (v. splene

ectomia (v.); è attestata dal d. e. li. nel 1888

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (19 risultati)

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. xxàcng 'rottura'. splenoclèisi

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. xxeìoig 'chiusura'. splenocoltura

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal tema del gr. yewàci) 'produco

introdotto per via endovenosa, viene fissato dal sistema reticoloendoteliale al livello sple- nico

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. yqacpf] 'rappresentazione'.

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. yqàfj + ia 'disegno'.

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

v.); è registr. dal d. e. i. (che

= voce dotta, comp. dal lat. splen splenis e da lisi (