voce dotta, lat. tardo cimélium, dal gr. xeqifj- xiov 4 suppellettile
voce dotta, comp. da cimelio e dal gr. jw) x7)
sporgeva dalla finestra con una lunga canna dal cimelio pieghevole -una canna da pesca -dalla
alcole. = voce dotta, fr. cymène, dal nome scient. del
= voce dotta, fr. cymène, dal nome scient. del cornino: cyminum
, far proprio l'operaio, cominciare proprio dal primo gradino. suone, 62:
101: sentimenti d'un animo provato dal lungo cimento della vita, ma che già
di cimento e di martirio gli risalisse dal cuore, ima parola corse e rimbombò su
siam ristretti a pochi scrittori. = dal lat. tardo cementum, lat. class
da taglio, pietra da muro '(dal lat. caedire * tagliare ',
-e perché non pensarci quand'io moriva dal caldo, e l'aria era tutta zanzare
credonsi generate dalla rugiada, e che dal loro colore e figura vengono dai medesimi
scaramucciàr per ogni verso. = dal lat. cimex -icis (voce d'origine
per il n. 4, calco del fr. punaise. cimiciàio » sm.
dotta, lat. scient. cimicidae, dal nome del genere cimex -icis.
da cimex -icis 'cimice 'e dal sufi, -fùgus, da fugère 'fuggire
òr, piuma o cimiero / superbo, dal suo capo ognun rimuove. bruno,
foscolo, 1-430: i traci / pioventi dal cimier fino alle reni / equine code
se anco noi faceva morire. = dal fr. cimier (sec. xiii)
anco noi faceva morire. = dal fr. cimier (sec. xiii),
non affumicare la casa. = dal fr. cheminée 4 camino, fumaiolo '
affumicare la casa. = dal fr. cheminée 4 camino, fumaiolo '.
fumo denso e lento, quasi arroventato dal calore della macchina. saba,
nella corsa. = deriv. dal fr. cheminée, dal lat. tardo
nella corsa. = deriv. dal fr. cheminée, dal lat. tardo camindta
= deriv. dal fr. cheminée, dal lat. tardo camindta (docum.
alcali in quantità elevata. = dal nome dei monti cimini. cimino,
, et è un sol fusto, dal quale nascono diversi ramuscelli. garzoni,
= voce dotta, lat. cyminum, dal gr. xupuvov. cimiteriale,
ressa di nebbia, escono quatti gli spettri dal cimitero, lenti fiottando con molli dita
le sue mura di mattoni rossi corrosi dal salso,... silenzioso e squallido
prati, ii-94: ma pur sempre dal petto fremente / misi un grido sul
lat. tardo coemitirium e cimiterium, dal gr. xoitxtjttjpiov 4 luogo dove si dorme
. cimmerius, agg. di cimmerii (dal gr. xifitiépioi). cfr.
= voce dotta, comp. dal lat. cyma * cima * e dal
dal lat. cyma * cima * e dal gr. póxpuc 'grappolo '.
= voce dotta, comp. dal gr. xopia * onda 'e dal
dal gr. xopia * onda 'e dal tema di cpacvop. cci 'appaio
. tardo cymula. voce registr. dal tommaseo [s. v.]:
= voce dotta, comp. dal gr. xùpa * onda 'e pé-
, videsi alle cimosse! = dal lat. cimussa (registr. nelle glosse
, dell nome del genere cymothoa, dal gr. xo|io&ó7), nome di un
= voce dotta, comp. dal gr. xojxa '°ada * e
: forte raffreddore, flusso di muco dal naso. burchiello, 28: e
osservato, e vincere. = dal fr. ant. chamoire, attraverso i
, e vincere. = dal fr. ant. chamoire, attraverso i trattati
hanno giovato. « = dal nome della cina [china), da
il sangue ch'esce del drago stracciato dal peso degli elefanti che muoiono. sassetti,
, 3-117: il del d'amor dal cristallino giro / di sanguigne rugiade un
, l'altra estratta per forza di aceto dal piombo. monti, x-2-255: di