Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (33 risultati)

ch'essa li furau. = dal fr. ant. desplaire (v. dispiacere1

. = voce dotta, comp. dal gr. onxà'fyvov (v. splancnico

il 'grande', le cui radici provengono dal sesto, settimo, ottavo, nono e

. scient. splanchnitis -itidis, deriv. dal gr. ank&wyov (v. splancnico

, dall'ingl. splanchnocoele, comp. dal gr. ankà. -'iyyov (

= voce dotta, comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v-splancnico) e da

. = voce dotta, comp. dal gr. ojrlùyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. onmyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. ojimyxvov (v. splancnico)

. ojimyxvov (v. splancnico) e dal tema di ygàipw 'scrivo ^.

lat. scient. splanchnolysis, comp. dal gr. ojrxàyxvov (v. splancnico

lat. scient. splanchnolitiasis, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico

. = voce dotta, comp. dal gr. oitxùyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. ojtxàyxvov (v. splancnico)

= voce dotta, comp. dal gr. onxùyyyov (v. splancnico)

, lat scient. splanchnopathia, comp. dal gr. ojixùyxvov (v. splancnico

= voce dotta, comp. dal gr. oxtaiyxvov (v. splancnico)

. = voce dotta, comp. dal gr. ojtx. àyxvov (v.

(v.); è registr. dal d. e. i. splancnoptòsi

. = voce dotta, comp. dal gr. oxx. àyxvov (v.

e jitwoig 'caduta'; è registr. dal d. e. i. splancnoscopìa

, lai scient. splanchnoscopia, comp. dal gr. ojtxùyxvov (v. splancnico

ojtxùyxvov (v. splancnico) e dal tema di oxonéco 'osservo'. splancnotomìa

lat. scient. splanchnotomia, comp. dal gr. ojtxòyxvov (v. splancnico

], sm. invar. rumore provocato dal tonto di qualcosa o qualcuno in acqua

platee di fondazione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

di roma ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, lodino splécia), che è dal lat. splen splenis (v. splene

ch'ei la portasse seco di là dal mare per farle passare la malinconia, se

vita. = voce ingl. dal fr. ant. esplen, deriv.

. = voce ingl. dal fr. ant. esplen, deriv. dal

fr. ant. esplen, deriv. dal gr. ojrta'iv onxt|vóg 'milza'

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (4 risultati)

. = voce dotta, comp. dal lat. splen splenis (v. splene

splen splenis (v. splene) e dal gr. txky05 'dolore'. splèndeggiare

e snelli, / e splendeggiar dal cristallin de tonde. = frequent

al mar terge la fronte, / dal fosco della notte apparir suole / dietro a

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (5 risultati)

vecchio testamento... si fosse staccata dal gran libro e fatta vita vivente.

argento / splende la luna, e dal confine eoo / per lor spinge il

, iii-81: il beiram è annunziato dal suono del cannone e da mille lampade

a similitudine d'un occhio cilestro acceso dal riso. jahier, 261: è sagra

i nostri campi inaura, / e dal vento percossa ondeggia e splende. lanzi

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (6 risultati)

questa d'illustri nomi aurea corona / dal bel nome suardo origin prende, /

che splendete tra noi, / scese dal ciel, cred'io, serene stelle,

le ciglia a venere, trafitta / dal figlio fuor di tutto suo costume. edo

, di lusso; magnificenza. fr. colonna, 3-327: ad alcune erano

splendescenza. = deriv. dal lat. splendesse (v. splendescere)

letter. ant. splendere. fr. colonna, 3-303: le columne ionice

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (2 risultati)

facemmo scala a lesina... dal castello fu fatta una bellissima salva di artiglieria

salva di artiglieria e fummo ricevuti splendidissimamente dal governatore. giuglaris, 229: quel