dotta, lat. scient. spiruridea, dal nome del genere spinerà (v.
voce dotta, lat scient. spiruridae, dal nome del genere spirura, comp.
nome del genere spirura, comp. dal gr. ojtelga 'spirale'e otigà 'coda'.
celluloide. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
insipida gente. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
ti spisci). gerg. scompisciarsi dal ridere. tondelli, 1-79: lui
tondelli, 1-79: lui si spiscia dal ridere e non capisce la tragedia di
sudore addosso. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
'spisignare': sottilizzare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la bocca aperta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
i bambini. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
'spitizzare': bisticciare. = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore
spi- tacciato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
grande ambiente, sul mare, aperta dal basso e interamente spittata. spittatura
dicesi pure 'spittirossare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. procedimento fotomeccanico, ideato nel 1901 dal pittore e. spitzer, che consente di
= voce dotta, comp. dal nome dell'inventore e. spitzer e dal
dal nome dell'inventore e. spitzer e dal gr. tùjios (v.
io ebbi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a modo di spiuma esce nella fucina dal ferro, la quale noi chiamiamo spiuma e
rinnovava i viziati. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
spiumacciandosi col becco. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
profumato, / olocausto proteso e ubriacato dal facile 'champagne'. 2. locuz.
nella sua stagione, la qual è dal mese di giugno per tutto novembre, e
in guardia. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrattivo
/ petre rotonde veioce, che venner dal fossato. benvenuto da imola volgar.
l'inclito alfonso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
spiumate dai contorni. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
varare le navi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
alla vita militare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
da un ciuffo sull'occipite; aquila dal ciuffo. tramater [s.
. lessona, 1393: 'spizaèto o aquila dal ciuffo': genere di uccelli della famiglia
lat. scient. spizaetus, comp. dal gr. onlca 'fringuello'e àetóg 'aquila'
dotta, lat. scient. spizèlla, dal nome del genere spiza, che è
nome del genere spiza, che è dal gr. ont£a 'fringuello'. spizialità,
attesa del risultato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di piccole stelle. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
il successivo sfilacciamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e plastron. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
qualche spiga qua e là. fr. serafini, 285: a questa giovane
el mercato? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
finch'egli abbài! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, òuerrazzi, 2-108: andava schermendosi dal consegnare quanto aveva promesso, e, preso
-in ristrettezze. sbarbaro, 1-125: dal che m'avvisai come... avesse
, a spizzico, sconnessamente, non cessò dal togliersi le forcine dai capelli. montale
tirare a sgattaiolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
questo tetto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
allontanamento, e da un deriv. dal fr. plafond 'limite massimo'. splafonato
, e da un deriv. dal fr. plafond 'limite massimo'. splafonato (
penne ch'essa li furau. = dal fr. ant. desplaire (v.