dal gr. oiteìga 'spirale'e dal lat. branchia 'branchie'. spirocèrca,
lat. scient. spirocèrca, comp. dal gr. auriga 'spira'e xégx05 'coda'
lat. scient. spirochaeta, comp. dal gr. onrigu spirale'e x «
e x « tttl 'chioma'; cfr. fr. spirochéte. spirochetàcee, sf.
dotta, lat. scient. spirochaetaceae, dal nome del genere spirochaeta (v.
dotta, lat. scient. spirochaetales, dal nome del genere spirochaeta (v.
voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. cupa 'sangue'. spirocheticida,
voce dotta, comp. da spirocheta e dal tema dei comp. del lat.
voce dotta, comp. da spirocheta e dal tema del gr. yevvàco 'genero'
voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. m015 'soluzione'. spirochetoli§ina,
voce dotta, comp. da spirocheta e dal gr. oègov 'urina'. spirocompósto,
lat. scient. spirodèla, comp. dal gr. oirriga 'spirale'e 64 ^
. = voce dotta, comp. dal gr. ojmga 'spirale'e sloxog 'disco';
e sloxog 'disco'; è registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal tema del lat spirare (v. spirare1
spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. (pégw 'porto'.
lat. scient. spirogyra, comp. dal gr. ojtriga 'spirale'e yùgog 'giro'
. = voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.
spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. ygàtpeo 'scrivo'.
lat. scient. spirographis, comp. dal gr. auriga 'spirale'e ygatpic
= voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.
spirare (v. spirare1) e dal tema del gr. ygàtpio 'scrivo'.
. = voce dotta, comp. dal gr. oitriga 'spirale'e dal tema di
comp. dal gr. oitriga 'spirale'e dal tema di ygà comp. da spiro [grafos] e dal gr. veruna 'scrittura'. . = voce dotta, comp. dal gr. auriga 'spirale'e dal suff. comp. dal gr. auriga 'spirale'e dal suff. -oeiófig 'simile a'. bob hope. = comp. dal pref. lat. -ex, con valore di tipo lattonico dell'androsterone, ricavabile dal sitosterolo; ha proprietà diuretiche e si presenta . = voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare e dal gr . dal tema del lat. spirare e dal gr. nèrgov 'misura'; cfr lat. scient. spironèma, comp. dal gr. ojmga 'spirale'e vfifia 'filamento' atomi di carbonio, che si ottiene dal tetrabromuro di pentaeritrite per riduzione con polvere . = voce dotta, comp. dal gr. onriga 'spirale'e dal lat. comp. dal gr. onriga 'spirale'e dal lat. orbis 'cerchio *. lat. scient. spirachidae, comp. dal gr. auriga 'spirale'e figxig
= voce dotta, comp. dal tema del lat. spirare (v.
spirare (v. spirare1) e dal gr. oxojièco 'osservo'. spiróso
(la capigliatura). fr. colonna, 3-356: et supra li
lat. scient. spirosoma, comp. dal gr. oxelga 'spirale'e ocóna 'corpo'
= voce dotta, comp. dal gr. oiteìga 'spirale'e ojtóiqtt] 'corda'
, sm. chim. composto esaciclico, dal quale derivano svariati steroidi. =
lat. scient. spirostomum, comp. dal gr. ojietga 'spirale'e oróna
lat. scient. spirotricha, comp. dal gr. orceìga 'spirale'e tìgli;
. = voce dotta, comp. dal gr. cuteìga 'spirale'e da tromba (
. elmint. genere di nematelminti, dal corpo assottigliato alle estremità e ricurvo; sono
, lat scient. spiroptera, comp. dal gr. cuieìga 'spirale'e jitegóv 'ala'
lat. scient. spirula, deriv. dal class, spira (v. spira
dotta, lat. scient. spirulidae, dal nome del genere spirula (v.
arricciata in un tessuto. fr. colonna, 3-91: di viluto chermeo