con suff. dimin.; cfr. fr. spinile (nel 1827).
guerrazzi, 2-635: scoppiarono fuori i còrsi dal ponte angusto come spillili di acqua compressa
ant. ciocca ondulata o attorcigliata. fr. colonna, 3-64: ad gli pedi
. filamento attorcigliato di una nappa. fr. colonna, 3-216: nel'extremo dii
i-35: vi prego, / a sciogliervi dal laccio / di questo spiritaccio, /
salìa / fiorendo, come un sogno dal cuor sale; / rigato da la pura
lontano i raggi e le faville uscite dal fuoco lume e calore solamente agli altri corpi
nel petto. fiori, 2-97: dal ciel cadono le brine / e le dolci
ed ogni pianta e fiore / sente dal ciel un spiritai vigore. scalvini,
(eccles.) spiritalis, deriv. dal class. spiritus (v. spirito
s. v.]: 'spiritare dal freddo': aver freddo grandissimo e tremare,
. venire invasato da uno spirito maligno, dal demonio. - anche: subire un
(ant. spirtato). posseduto dal demonio o dagli spiriti malefici; ossesso,
ispirtata o per fuori di cervello. fr. serafini, 397: cotesta è una
1-53: che foco è quello che esala dal pozzo spiritato? -per estens
/ di il viso, ereditato / dal padron, ch'era pazzo ispiritato. grave
'n la mente spirito destare, / dal qual si move spirito d'amare, /
, d'ammogliarmi m'ha fatto cadere dal cielo in terra, e sento pullularmi nel
ma ben sì dagli spiriti ch'escono dal canto. g. gozzi, i-21-99:
voce dotta, comp. da spirito e dal suff. lat. -formis (da
le capacità spirituali e intellettuali. fr. gualterotti, io: votiamo / quelle
. dottrina, formulata teoricamente nel 1857 dal francese allan kardec, che afferma resi
deriv. da spirito-, cfr. anche fr. spiritisme (nel 1864) e ingl
deriv. da spiritismo-, cfr. anche fr. spiritiste e ingl. spiritist.
agg. letter. euforico. fr. gualterotti, 42: o miracolo d'
delle persone della trinità, che procede dal padre (e anche dal figlio,
che procede dal padre (e anche dal figlio, secondo la concezione cattolica) ed
ragioni ammettono in molti luoghi esposizioni lontane dal suono littera- le. pallavicino, 1-72
, 16-14: da esso padre e dal suo figlio consostanziale, per l'amore ineffabile
pentecoste e costituito da cento cavalieri e dal re stesso come gran maestro; aveva
? praga, 3-91: il tuo spirto dal corpo spiccato, / poi che i
sfera delle stelle fisse, sentesi inebriato dal canto di tutti gli spiriti beati.
petrarca, 109-12: l'aura soave che dal chiaro viso / move col suon de
, dietoso de'miei affanni, discendessi dal cielo. bruno, 3-944: e divolgato
oscure regioni. segneri, i-77: dal cielo empireo precipitati nel più profondo baratro
piume giaceva co'sensi non fortemente legati dal sonno, ma così leggiermente che il mio
santi, francesco e domenico, da cantarsi dal popolo. graf 5-471: fu per
dei peruzzi, 524: egli, cospirato dal suo spirito malin- gnio sempre di male
civiltà, ell'è avvezza a tenersi segregata dal resto degli slavi. labriola, iii-189
ii-2-105: come lo spirito conoscitivo passa dal sentire senza avvertire ah'avvertire con animo
imitazione pare che fosse passato per metempsicosi dal padre pietro al figliuolo paolo. delfico,
aggravò considerabilmente la pena ordinata in scritto dal comandante rossi. c. arrighi, 1-6
onore. papi, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbancusci questi
c. campana, i-2-11-153: particolarmente trafitto dal dolor della morte del figliuolo, rimesso
di un spirito lucido e sottile, dal calor del core generato di sangue più puro
: poco prima, conquistata e stupita dal suo spirito di sacrificio come squadra di soccorso
truppe sono animati da spirito elevatissimo e dal fermo proposito di raggiungere ad ogni costo
, 20-243: vien... detto dal medesimo contestabile che sieno più ardite le
subbiettivo, di appiccato, di venuto dal di fuori. pavese, 9-101: